• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Fisica [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] della linea mediana: rappresenta il più importante centro di integrazione sensitivo-motoria del sistema nervoso centrale. c. In endocrinologia di gestione industriale, di programmazione economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione ... Leggi Tutto

etnicizzazione

Neologismi (2008)

etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] italiani (vedi il caso del polo tessile di San Giuseppe Vesuviano, alle porte di Napoli). Un’integrazione economica che favorisce l’inserimento sociale. (Patrizia Capua, Repubblica, 26 febbraio 2006, Napoli, p. VII). Derivato dall’agg. etnico con l ... Leggi Tutto

reddito di ultima istanza

Neologismi (2008)

reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] di ultima istanza consente di intervenire subito a sostegno di quei lavoratori che non possono più usufruire delle tutele fornite dagli ammortizzatori sociali, sicuramente più bisognosi dei precari che [Nichi] Vendola vuole tutelare con il salario ... Leggi Tutto

dissaturazione

Neologismi (2008)

dissaturazione s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] situazioni di dissaturazione degli stabilimenti verranno gestite senza il ricorso a provvedimenti di forte impatto sociale, ma attraverso la cassa integrazione». (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 4 agosto 2005, p. 27) • In visita a Pomigliano d ... Leggi Tutto

carènza

Vocabolario on line

carenza carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro [...] di uno o più fattori nutritivi. In psicologia, c. affettiva, condizione di prolungata insufficiente soddisfazione dei bisogni affettivi fondamentali, indispensabili al processo di maturazione che porta l’individuo all’integrazione emotiva e sociale. ... Leggi Tutto

prosociale

Vocabolario on line

prosociale agg. [comp. di pro-1 e sociale]. – Che è a favore della società (in termini di promozione della solidarietà, dell’integrazione tra le diverse componenti, ecc.) e dei varî rapporti che vi trovano [...] realizzazione: un’iniziativa prosociale ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] : o. seria, o. buffa, o. semiseria. In quanto integrazione di espressioni artistiche diverse, quali la poesia, la musica (canto con altri scopi, in genere a carattere economico-sociale: O. Universitaria; O. Pie, denominazione tradizionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] tedesco «Ost»). Le previsioni ottimistiche sui tempi dell’integrazione – come ammesso dallo stesso Helmut Kohl, il cancelliere che resta sostanzialmente diviso sotto l’aspetto economico e sociale, nonostante la scomparsa fisica del Muro. (Adige, 9 ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] per gran parte di essa, e che ha la funzione di integrare l’insegnamento normale, con la guida degli stessi docenti (e che Berta filava, in tempi assai lontani e in condizioni storiche o sociali assai diverse da quelle odierne (anche: non è più il t. ... Leggi Tutto

nuovo italiano

Neologismi (2019)

nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] vita sociale le loro lingue, mescolate con l’italiano o i dialetti (questi ultimi soprattutto nelle regioni dove la loro vitalità è anticipa e illustra: i nuovi italiani, la difficile integrazione, la necessaria resistenza, infine il riscatto. Si ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
integrazione
Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
complessità
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali