• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [19]
Medicina [15]
Diritto [14]
Industria [13]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Chimica [7]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [6]

gratìfica

Vocabolario on line

gratifica gratìfica s. f. [der. di gratificare]. – Compenso straordinario concesso da un datore di lavoro ai proprî dipendenti a titolo di premio: dare, concedere una g.; ricevere una g. di quattrocento [...] euro (o quattrocento euro di gratifica); oppure corrisposto come integrazione dello stipendio, con varie denominazioni: g. di bilancio, g. di fine d’anno, g. natalizia, pasquale, ecc. ... Leggi Tutto

sistema-Italia

Neologismi (2008)

sistema-Italia (sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo [...] che si ricorda dei suoi gioielli solo quando sono in svendita non essendo più tali […], dall’altra un esempio di integrazione europea che passa anche attraverso logiche aggregazioni di mercato. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] luglio e di ottobre; l’incremento e l’estensione anche ai lavoratori discontinui dell’indennità di disoccupazione; la cassa integrazione anche per i dipendenti delle piccole imprese. (Roberto Giovannini e Teresa Pittelli, Foglio, 23 aprile 2007, p. 3 ... Leggi Tutto

app society

Neologismi (2014)

app society loc. s.le f.Modello di relazioni sociali basato sull'integrazione tra risorse tecnologiche avanzate, come le più evolute applicazioni informatiche, e reti di erogatori e fruitori di servizi. ◆ Tutto [...] è richiedibile e ottenibile con un clic, su un'applicazione dello smartphone, con attese ridotte a un minimo: è questa la nuova frontiera dell'”app society”, fenomeno nato nel mondo anglosassone e ora ... Leggi Tutto

biciplan

Neologismi (2012)

biciplan (Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] con il trasporto pubblico), e individua strategie di comunicazione, informazione e monitoraggio sulla circolazione in bicicletta. ◆ «Questo piano l’abbiamo voluto noi. È pronto sin dal 2007, con la ... Leggi Tutto

ius sanguinis

Neologismi (2017)

ius sanguinis loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] quiz improvvisati di italianità che si fanno nelle questure: se si vuole essere rigorosi, e verificare lo stato di integrazione dei richiedenti, allora i criteri devono essere seri. Ecco perché la nuova legge propone la concessione della cittadinanza ... Leggi Tutto

smart city

Neologismi (2012)

smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una [...] , 10 ottobre 2011, Prima pagina) • Parlare di «smart city» significa pensare alla città del futuro in maniera integrata: ambiente, persone, tecnologie. In questo senso, la «smart city» si distingue dalla sorella più strettamente tecnologica, la ... Leggi Tutto

nuovo italiano

Neologismi (2019)

nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] nostra società che faticosamente cambia e che talvolta lo sport anticipa e illustra: i nuovi italiani, la difficile integrazione, la necessaria resistenza, infine il riscatto. Si può diventare simboli di qualcosa di importante con molto meno, invece ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] per l’ibridazione di generi e stili diversi (pop, hip-hop, rock, metal, jazz, rhythm and blues, ecc.) e la forte integrazione con il ballo, la coreografia e la scenografia; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ♦ Alex è di Milano Milano – come ... Leggi Tutto

tiflodidattico

Neologismi (2020)

tiflodidattico agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, [...] fare», sprona Masto [Rodolfo M.]. Così i libri per la primissima infanzia: «Il materiale tiflodidattico, veicolo di integrazione per i bambini molto piccoli, utilizza il braille ma ormai anche altre tecniche innovative». (Elisabetta Andreis, Corriere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
integrazione
Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazione integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali