• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

gratifica

Sinonimi e Contrari (2003)

gratifica /gra'tifika/ s. f. [der. di gratificare], burocr. - [integrazione straordinaria di stipendio concessa da un datore di lavoro ai propri dipendenti] ≈ (non com.) gratificazione, incentivo, premio. [...] ‖ bonus, indennità ... Leggi Tutto

gratificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gratificazione /gratifika'tsjone/ s. f. [dal lat. gratificatio -onis; nel sign. 2, per influenza dell'ingl. gratification]. - 1. (burocr., non com.) [integrazione straordinaria di stipendio concessa da [...] un datore di lavoro ai propri dipendenti] ≈ [→ GRATIFICA]. 2. [l'essere pienamente soddisfatti di sé o della propria condizione: trovare g. nel lavoro] ≈ appagamento, compiacimento, realizzazione, soddisfazione. ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ); sottoconsumo; sovrapproduzione; tavola input-output; tasso di disoccupazione; tecnologia. Lavoro - Assenteismo; cassa integrazione; contingenza; contratto; costo del lavoro; disoccupazione; divisione del lavoro; forza lavoro; indennità salariali ... Leggi Tutto

razzismo

Sinonimi e Contrari (2003)

razzismo /ra'ts:izmo/ s. m. [der. di razza¹, sull'es. del fr. racisme]. - 1. (polit.) [teoria e prassi politica e sociale fondata sull'arbitrario presupposto dell'esistenza di razze umane biologicamente [...] . 2. (estens.) [complesso di manifestazioni o atteggiamenti intolleranti e di emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità etniche e culturali diverse] ≈ ‖ discriminazione, intolleranza. ↔ ‖ integrazione, tolleranza. ... Leggi Tutto

recezione

Sinonimi e Contrari (2003)

recezione /retʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - (giur.) [il fatto di recepire: r. di una norma nel proprio ordinamento] ≈ Ⓖ accettazione, [...] Ⓖ accoglimento, Ⓖ inclusione, Ⓖ inserimento, Ⓖ integrazione. ↔ Ⓖ esclusione, Ⓖ rifiuto, Ⓖ rigetto. ... Leggi Tutto

detrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

detrazione /detra'tsjone/ s. f. [dal lat. detractio-onis]. - 1. (amministr.) [il detrarre e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate; le d. sullo stipendio] ≈ defalcamento, defalco, sottrazione. [...] ‖ deduzione. ↔ aggiunta, incremento, integrazione. 2. [il ledere la reputazione altrui] ≈ calunnia, denigrazione, diffamazione. ↔ elogio, lode. ↑ adulazione, esaltazione, incensamento, (lett.) piaggeria. ... Leggi Tutto

discriminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

discriminazione /diskrimina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. - 1. [il discriminare o l'essere discriminato: d. dei buoni dai cattivi] ≈ distinzione, divisione, separazione. 2. (estens.) [...] [il discriminare ingiustamente: d. delle minoranze] ≈ emarginazione, ghettizzazione, isolamento, penalizzazione. ↔ integrazione. ● Espressioni: discriminazione razziale ≈ apartheid, razzismo, segregazione. ... Leggi Tutto

supplemento

Sinonimi e Contrari (2003)

supplemento /sup:le'mento/ (ant. o raro supplimento) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplēre "supplire"]. - 1. [ciò che si aggiunge per integrare, completare: un s. di istruttoria] ≈ aggiunta, giunta, [...] integrazione. 2. a. (bibl.) [pubblicazione che serve a completare o ad aggiornare un'opera di consultazione: il s. di un'enciclopedia] ≈ aggiornamento, appendice. b. (giorn.) [fascicolo allegato a quotidiani o riviste, dedicato a particolari ... Leggi Tutto

osmosi

Sinonimi e Contrari (2003)

osmosi /o'smɔzi/ s. f. [der. del gr. osmós "spinta, impulso"]. - 1. (chim., fis.) [fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione]. 2. (fig.) [influenza di reciproca [...] condivisione che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l'uno sull'altro: o. culturale] ≈ compenetrazione, integrazione, interscambio, scambio. ↑ fusione. ... Leggi Tutto

sussidiario

Sinonimi e Contrari (2003)

sussidiario /sus:i'djarjo/ agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium "sussidio"]. - [che serve di sussidio, di aiuto o di complemento, integrazione e sim.: milizie s.; mezzi didattici s.] ≈ accessorio, [...] aggiuntivo, ausiliare, ausiliario, complementare, integrativo, supplementare. ↔ primario, principale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
integrazione
Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazione integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali