affidare
v. tr. [dal lat. mediev. affidare, der. del lat. fidus «fidato»]. – 1. a. Dare in custodia, consegnare all’altrui capacità, cura o discrezione: a. a qualcuno un deposito, un segreto; a. la difesa [...] alla provvidenza; mi affido alla tua comprensione; a. solo alla memoria. 2. letter. Assicurare, ispirare fiducia: la vostra intelligenza mi affida: s’ella mi spaventa, Amor m’affida (Petrarca). Proteggere, garantire: chi mi affida da questa razza di ...
Leggi Tutto
sopravvalutare
(o sopravalutare) v. tr. [comp. di sopra- e valutare] (io sopravvalùto, e più com. ma meno corretto sopravvàluto, ecc.). – Valutare una persona o una cosa più di quanto effettivamente [...] valga: s. la forza dell’avversario; s. l’intelligenza, l’onestà, le capacità di una persona; s. l’importanza di una scoperta, la portata di un avvenimento. Nel linguaggio econ., errare per eccesso nella valutazione di impianti, scorte, beni immobili, ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] cervello di un’o., capire meno di un’o. e sim., essere poco intelligente. In senso fig., anche con sign. spreg., persona, soprattutto donna, di limitata intelligenza e cultura, superficiale, sciocca e presuntuosa: sei proprio un’o.!; che o. quella ...
Leggi Tutto
ocaggine
ocàggine s. f. [der. di oca2, nel sign. fig.]. – L’essere di limitata intelligenza; stupidità, superficialità: è di un’o. incredibile; per la sua o. ha scombinato tutto. ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] da Giovanni Gutenberg. Modi fam.: non ha inventato la polvere [da sparo], quando uno dice cosa poco originale o mostra scarsa intelligenza (cfr. il più com. ha scoperto l’America!); ha inventato l’acqua calda! (o crede, credono, di avere inventato l ...
Leggi Tutto
orrorezza
s. f. Bruttura che suscita orrore, ribrezzo e disgusto. ◆ Quando brandiamo un telecomando, ci trasformiamo in un animalone tecnologico, un tutt’uno con l’apparecchio televisivo. E il nostro [...] saltapicchiare da un canale all’altro non è più mosso dall’intelligenza, ma dalla soddisfazione delle nostre facoltà inferiori, rassegnate, inconsapevoli e attratte dalle orrorezze massmediali. Se sarà un «telespengo» a salvarci da un «telecomando», ...
Leggi Tutto
nanodispositivo
(nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, [...] tipo di tessuto, e molta tecnologia – Internet, Realtà Virtuale – diventa un prolungamento dei nostri sensi e della nostra intelligenza. (Piero Bianucci, Stampa, 22 maggio 2002, Tuttoscienze, p. 2) • Il nano-dispositivo messo a punto dimostra che su ...
Leggi Tutto
gnomo
gnòmo s. m. [dal lat. uman. gnomus, nome coniato dal medico e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541), che lo trasse forse dal gr. γνώμη «giudizio, intelligenza»]. – 1. Essere favoloso che la mitologia [...] e le tradizioni dei popoli antichi e moderni rappresentano piccolo e con aspetto di vecchio barbuto, abitante di boschi e grotte, custode di tesori nascosti, generalmente al servizio di un re. 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
provvisto
(ant. provisto) agg. [part. pass. di provvedere, analogam. a visto part. pass. di vedere (in alternanza con veduto)]. – 1. Poco usato con funzione verbale per la formazione dei tempi composti [...] , dotato: essere p., o ben p., di mezzi, di beni di fortuna, di denari, di viveri (e fig. di senno, d’intelligenza, di lungimiranza, ecc.); una casa p. di ogni ben di Dio; una dispensa ben p.; un negozio abbondantemente provvisto. Con senso più ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] presto. Per estens., come trans., con riferimento a capacità e attitudini non fisiche: studî, letture che sviluppano l’intelligenza, la personalità. 3. Sprigionare, fare insorgere o manifestare, produrre di per sé, dal proprio interno: una reazione ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....