spegnere
spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] cessare di essere o di esistere, dileguarsi: l’ardore di un tempo si è ormai spento; è molto vecchio, e la sua intelligenza si spegne giorno per giorno; il suo riso si spense subito, come troncato da un improvviso pensiero triste (Deledda). c. S. la ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzióne s. f. [dal lat. involutio -onis, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. a. L’atto dell’involgersi, dell’avvolgersi cioè su sé stesso, del ripiegarsi e avvolgersi verso l’interno, [...] . a evoluzione), qualsiasi fenomeno di regresso, di decadenza, di ritorno a forme inferiori e meno evolute, sia con riguardo all’intelligenza (si parla, per es., di i. senile per indicare uno stato di decadimento o rimbambimento, di i. cerebrale, ecc ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] superiore, cioè più bravo o valente, più capace o adatto, e in genere dimostrarsi migliore: s. uno per ingegno, per intelligenza, per capacità, cultura, dottrina; ci supera tutti in astuzia, in altezza; s. altri nell’arte; quanto a senso pratico, ci ...
Leggi Tutto
mostruoso
mostrüóso agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum: v. mostro2]. – 1. Che è un mostro, che costituisce un mostro; che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro: un essere m.; una [...] , eccezionale, prodigioso: negli affari è di una bravura m.; ha una capacità veramente m. di convincere la gente; intelligenza, abilità m.; ha una memoria veramente mostruosa. 3. In araldica, attributo degli animali raffigurati con membra che non ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] un’a., avere ingegno superiore al normale; più com. in forma di litote: non è certo un’a., di persona di mediocre intelligenza. Le si attribuisce inoltre una vista assai acuta, e la capacità di fissare lo splendore del sole; di qui, occhio (o vista ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] io al suo posto; ma, dico io, non si potrebbe ...? Così nell’espressione di un desiderio: avessi io la sua intelligenza! Si pospone (quando non è sottinteso) anche al gerundio: vedendo io tutto quel disordine ...; mentre col gerundio passato si pone ...
Leggi Tutto
perspicace
agg. [dal lat. perspĭcax -acis «che ha lo sguardo acuto», der. di perspicĕre nel sign. di «guardare dentro, osservare attentamente»], letter. – Propriam., acuto, dotato di notevole potenza, [...] accorto e p.; un p. investigatore; il giovane di negozio, perspicacissimo, aveva già capito (Pirandello); per estens., intelligenza, mente, ingegno, intelletto perspicace. Anche, talora, di ciò che denota acutezza di mente: un’intuizione, una ...
Leggi Tutto
testone
testóne s. m. [accr. di testa1]. – 1. a. Testa grande, grossa: fatti da parte!, col tuo t. non mi lasci vedere niente; ha un t. spropositato; Nell’ora che soleva discolorare le bianche anticaglie, [...] dell’entratura, su (C. E. Gadda). b. fig. Uomo dalla testa grossa; più spesso, uomo di testa dura e ostinato, o d’intelligenza tarda: che t.!; sei un gran t.! (cfr. zuccone). Con quest’ultimo sign. ha anche il femm., testona, riferito a donna: sei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] su un individuo con metodi psicanalitici. b. In psicometria, procedimento di elaborazione matematica dei risultati ottenuti nei test di intelligenza per la esatta identificazione dei fattori della personalità. 4. A. di un sistema o dei sistemi (o ...
Leggi Tutto
microcefalia
microcefalìa s. f. [der. di microcefalo]. – 1. In medicina e in antropologia fisica, scarso sviluppo del cranio (quando la circonferenza di esso sia inferiore, nell’individuo adulto, a 40 [...] cm). 2. fig. Scarsezza d’intelligenza, imbecillità, idiozia (meno com., in questo senso, del corrispondente agg. microcefalo). ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....