normodotato
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di normo- e dotato]. – In psicologia, di individuo che ha un coefficiente di intelligenza intorno ai valori medî. ...
Leggi Tutto
fanciullezza
fanciullézza s. f. [der. di fanciullo]. – 1. Periodo dell’età evolutiva della vita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno, e quindi intermedio tra l’infanzia e l’adolescenza, [...] caratterizzato sul piano dell’evoluzione psicologica dall’affermarsi dell’intelligenza concreta di tipo operativo e dal completamento del processo di socializzazione: gli anni della f.; sin dalla f.; la prima f.; i ricordi della lontana fanciullezza. ...
Leggi Tutto
sciocchezza
sciocchézza s. f. [der. di sciocco]. – 1. a. L’essere sciocco; mancanza o scarsezza di intelligenza, di avvedutezza e buonsenso: dare prova di sc., di grande sc.; sei stato di una sc. imperdonabile; [...] per la sua sc. ha perso un’ottima occasione; dolente oltre modo seco medesimo la sua sc. piagnea (Boccaccio); l’astuzia tua, la sc. del mio marito ... m’hanno condutto a fare quello che mai per me medesima ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] teso si spezza (o sim.), per significare la necessità del riposo, dello svago; tendere l’a. dell’intelletto, dell’intelligenza, sforzare la mente per capire o per escogitare qualche cosa: raggrinzò la fronte, torse gli occhi in traverso, strinse le ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] ., le espressioni non vedere più in là del proprio naso, riferita (come soggetto) a chi ha vedute limitate, scarsa o nessuna intelligenza e perspicacia, e lo vedo e non lo vedo, riferita (come compl. oggetto) a persona o cosa che è in grave pericolo ...
Leggi Tutto
ereditare
v. tr. [dal lat. tardo hereditare] (io erèdito, ecc.). – 1. Ricevere in eredità: e. un terreno, un immobile; ha ereditato un immenso patrimonio; alla morte dello zio, erediterà lui tutti i [...] . 2. In biologia, in senso proprio o fig.: e. i caratteri dei genitori; ha ereditato la gentilezza di sua madre, l’intelligenza, il carattere, il naso, gli occhi di suo padre; e con uso più chiaramente fig.: ha saputo gelosamente custodire il grande ...
Leggi Tutto
sciupato
agg. [part. pass. di sciupare]. – 1. Rovinato, danneggiato, in non buone condizioni: un quaderno, un libro con la copertina sc.; la camicia è un po’ sc. sul collo; la tappezzeria delle poltrone [...] in modo inadeguato (più com. sprecato): questo è proprio tempo sc.; è stata tutta fatica sc.; una occasione sc.; una intelligenza sc., non sfruttata adeguatamente. ◆ Dim. sciupatino e sciupatèllo, riferiti a persona, soprattutto a giovani o bambini. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] , di poca, di nessuna, di scarse c.; sono concetti che superano le sue c.; più genericam., al plur., doti d’intelligenza: un ragazzo di buone capacità. In diritto, c. di agire, attitudine di un soggetto a compiere validamente atti e negozî giuridici ...
Leggi Tutto
focoso
focóso agg. [der. di fuoco]. – Pieno di fuoco, infiammato, ardente; per lo più in senso fig.: f. desiderio; temperamento f.; la loro lussuria è f. e insaziabile (Boccaccio); seguiva f. battaglia [...] ); o, con riferimento al colore, rosso acceso: Ha molte penne di color di rose Che spandon un rossor quasi focose (Intelligenza); ha la testa f. per lo star chinato (Vasari). ◆ Avv. focosaménte, con impeto ardente, con eccitazione: discutere, inveire ...
Leggi Tutto
stolido
stòlido agg. [dal lat. stolĭdus, affine a stultus «stolto»]. – Che ha o dimostra mancanza d’intelligenza, di prontezza, d’intuito: un vecchio s.; come usano certi s. mariti del giorno d’oggi [...] (C. Arrighi); per estens.: un comportamento s.; una risposta stolida. ◆ Avv. stolidaménte, in modo stolido, da persona stolida: comportarsi, agire stolidamente ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....