Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] reciprocamente. Lo fanno in tanti, è pratica comune. Solo che in questo caso si tratta di due personaggi mossi da intelligenza artificiale. Chiamarlo fenomeno di massa è azzardato: Kaguya Luna arriva a 800mila iscritti sul suo canale, Kizuna Ai che è ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] è l'esatto contrario del Muskismo: la necessità di tutelare i meno fortunati, i meno intraprendenti e anche i meno intelligenti. I normali, non soltanto gli eccezionali. La scommessa di Musk è che con le nuove tecnologie una minoranza di eccezionali ...
Leggi Tutto
inintelligenza
inintelligènza s. f. [comp. di in-2 e intelligenza], non com. – Mancanza di intelligenza; incapacità di comprendere e intendere rettamente fatti singoli, testi, discorsi e sim., o di valutare [...] l’opportunità di un atto, di un comportamento ...
Leggi Tutto
cervellaccio
cervellàccio s. m. [pegg. di cervello]. – Mente rozza, grossolana, di scarsa intelligenza: per quanto vari e tumultuosi fossero i pensieri che ribollivano in que’ c., non ne apparve di fuori [...] nessun segno (Manzoni); anche, mente balzana, estrosa ma di notevole intelligenza, e la persona che ne è dotata. ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] eccessive è altamente tossico (v. fosforismo). 2. Nell’uso com., in senso fig.: ha del f. nel cervello, di persona che mostri intelligenza vivace, ingegno pronto; al contrario, non ha f., gli manca il f. nel cervello, e sim., di chi rivela scarsa ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. [...] quelle dell’adattamento e dell’apprendimento tipici dell’intelligenza umana, e sono quindi alla base della cosiddetta intelligenza artificiale da realizzarsi mediante macchine intelligenti (v. intelligente, n. 3). ◆ Avv. espertaménte, da esperto ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] sia in senso attivo da dispositivi di varia natura e funzione (sensori, memorie e attuatori), realizzando i sistemi dell’intelligenza artificiale (v. intelligenza, n. 1 d) e, più specificamente, i robot (v.). 2. In senso stretto, in fisica e nella ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] Cioè come la morte mia fu cruda, Udirai (Dante). Più spesso, come già in questi ultimi esempî, il verbo presuppone anche l’intelligenza, la comprensione di ciò che si sente dire, e unisce perciò in sé i due sign. di sentire e capire (soprattutto, di ...
Leggi Tutto
limitato
agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] con l. potere d’acquisto; avere il tempo l.; i suoi mezzi sono l.; armi che hanno un l. raggio d’azione; mente, intelligenza l., mediocre, di scarse capacità, e così uomo, donna d’ingegno l., di l. risorse, di l. vedute (in questo uso, la parola ...
Leggi Tutto
idiozia
idiozìa s. f. [dal fr. idiotie, der. di idiot «idiota»]. – 1. a. Nel linguaggio com., condizione da idiota, stupidità, scarsa intelligenza: rivelare la propria i.; anche di cose fatte o dette [...] sindromi quali l’i. amaurotica familiare (malattia ereditaria a trasmissione variabile, caratterizzata da regressione dell’intelligenza, fenomeni convulsivi e degenerazione retinica con cecità) e l’i. mongoloide (anomalia congenita caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....