impastoiare
(ant. impastorare o impasturare) v. tr. [der. di pastoia] (io impastóio, ecc.). – Mettere le pastoie a un animale: i. le mucche, l’asino, il cavallo. Per estens., impedire in qualche modo [...] , mettere ostacoli alla realizzazione di qualche cosa: i. la cultura, il progresso civile; i. lo spirito, l’intelligenza, l’ingegno (con regole pedantesche, pregiudizî, e sim.). ◆ Part. pass. impastoiato, anche come agg., legato con pastoie ...
Leggi Tutto
torpido
tòrpido agg. [dal lat. torpĭdus, der. di torpēre «essere torpido»]. – 1. Che ha temporaneamente perduto la prontezza dei riflessi e dei movimenti, riferito al corpo o a parti del corpo: avere [...] . Più genericam., lento, pigro, fiacco, riferito sia ai movimenti del corpo sia alle facoltà intellettuali e morali: mente, intelligenza t., ingegno t., volontà t.; Torpido per natura, e impazïente D’ogni pastoia (Giusti); i poliziotti oziavano, con ...
Leggi Tutto
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti [...] », propugnò, di contro al naturalismo, allo psicologismo, all’estetismo della letteratura e dello spirito europei dell’ultimo ’800, il culto dell’immaginazione, dell’avventura, dell’intelligenza dominatrici della realtà e creatrici di nuovi miti. ...
Leggi Tutto
arguto
agg. [dal lat. argutus, der. di arguĕre «mettere in chiaro» e poi «arguire, dimostrare»]. – 1. letter. Acuto, penetrante, detto spec. del suono o della voce: E de le trombe udir fe’ il suono a. [...] che ha finezza e vivacità d’ingegno, che parla con brio e piacevolmente: uomo, conversatore, spirito a.; mente, intelligenza a.; per metonimia: risposta, osservazione a., motto a.; faccia a., che rivela arguzia. ◆ Avv. argutaménte, con arguzia; con ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] distinto dal senso letterale, il complesso degli insegnamenti e delle prefigurazioni contenuti nella lettera della Scrittura, oggetto dell’intelligenza spirituale; spesso sinon. di allegoria, esso è sempre in rapporto con i misteri e i sacramenti di ...
Leggi Tutto
proteiforme
proteifórme agg. [comp. del nome di Pròteo (v. proteo2) e -forme]. – Che può assumere diversi aspetti o atteggiamenti, come Pròteo, divinità marina della mitologia greca, che aveva la facoltà [...] animale o la forma di un elemento (fuoco, vento o acqua) per sottrarsi a chi lo interrogava: un attore p., capace di sostenere con molta facilità e naturalezza parti diverse; spec. in senso fig.: ingegno, intelligenza p.; un temperamento proteiforme. ...
Leggi Tutto
connubio
connùbio s. m. [dal lat. connubium, comp. di con- e tema di nubĕre «maritarsi»], letter. – 1. Unione matrimoniale, nozze; per estens., riferito anche a convivenza non sancita da matrimonio: [...] quale Cavour poté costituire la maggioranza parlamentare che gli permise di attuare la sua politica. c. Più genericam., unione, fusione di caratteri, aspetti, elementi diversi e talora contrastanti: c’è in lui uno strano c. d’intelligenza e perfidia. ...
Leggi Tutto
misurazione
miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] seriale (in base a parametri arbitrarî) di proprietà qualitative degli oggetti studiati: per es., la m. della durezza di una sostanza solida secondo la scala di Mohs, o la m. del quoziente d’intelligenza in base a test appositamente predisposti. ...
Leggi Tutto
immigrante digitale
loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆ “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto [...] una società multischermo e non siamo cresciuti, alimentandoci a questa nuova modalità di "fare esperienza", che plasma l'intelligenza e orienta la stessa dinamica affettivo-relazionale”. [don Domenico Pompili] (Repubblica.it, 19 gennaio 2009, Cronaca ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....