• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Fisica [68]
Industria [23]
Matematica [22]
Arti visive [21]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [17]
Storia [17]
Militaria [15]
Biologia [14]

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] . una tensione) applicata a un apparecchio utilizzatore: s. di corrente, dispositivo che, inserito in un circuito, mantiene costantemente a un valore prefissato l’intensità della corrente, anche se variano, entro certi limiti, la forza elettromotrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

quaṡistazionàrio

Vocabolario on line

quasistazionario quaṡistazionàrio (o quaṡi stazionàrio) agg. – Di fenomeni, e loro grandezze descrittive, che, in base a qualche criterio, possano essere considerati stazionarî. In partic., in elettrotecnica, [...] una struttura le cui dimensioni lineari sono assai minori della lunghezza d’onda associata alla propagazione, per cui l’intensità della corrente, pur variando da istante a istante, ha a ogni dato istante un valore sensibilmente identico in tutta la ... Leggi Tutto

coulombometrìa

Vocabolario on line

coulombometria coulombometrìa 〈ku-〉 (o coulombmetrìa) s. f. [comp. di coulomb e -metria]. – Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica [...] estese a tutte quelle specie che non producono depositi elettrodici; nel caso di elettrolisi condotta a intensità di corrente costante, la misura del tempo t di elettrolisi consente di calcolare la carica Q passata (Q = i t); se si opera, invece ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] spostamento avviene verticalmente si parla di movimento convettivo o di corrente verticale). Suoi caratteri essenziali che, in una data località, è, rispettivamente, in media, il più intenso e il più frequente; v. locale, v. regionale, che non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] deformazione): l’insieme di questi effetti può essere descritto da un unico vettore, detto intensità di p. (o valori richiesti da un determinato modo di funzionamento del dispositivo; corrente di p., lo stesso che corrente di bias (v. bias); p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

transconduttanza

Vocabolario on line

transconduttanza s. f. [comp. di trans- e conduttanza]. – In elettrotecnica, con riferimento a un doppio bipolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra l’intensità della corrente che scorre [...] ) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e la variazione della tensione di ingresso, ed è detto amplificatore di t. un amplificatore nel quale l’intensità della corrente di uscita sia proporzionale alla tensione all’ingresso ... Leggi Tutto

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] , induttanze e capacità il cui valore non dipende dall’intensità della corrente circolante (la tensione ai capi di essi è direttamente proporzionale all’intensità della corrente); distorsione l., distorsione che, pur alterando la forma della ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] , chiudere la l.; anche, per metonimia, la fornitura di corrente elettrica: l’impianto della l.; è andata via, è ; quindi amare, esser caro come la l. degli occhi, per indicare l’intensità dell’amore. Poet., la l., la vista: Noi veggiam, come quei c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

densità

Vocabolario on line

densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] (volumica, areica, lineica); d. di corrente, grandezza vettoriale che descrive il regime della corrente elettrica di conduzione in un corpo (derivante dall’applicazione del tensore di conduttività all’intensità del campo elettrico che determina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

MKS

Vocabolario on line

MKS ‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, [...] , definita mediante un campione (sistema MKSΩint); subito dopo la seconda guerra mondiale (1948) fu deciso di scegliere l’intensità di corrente e come sua unità l’ampere assoluto, poi detto semplicemente ampere; il sistema così costituito (sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
biot
Denominazione data nel passato all’unità CGSem d’intensità di corrente elettrica, cioè all’abampere: è pari a 10 A.
elettrodinamometro
Strumento per la misurazione di intensità di corrente, che sfrutta le azioni elettrodinamiche tra due bobine percorse da corrente, opportunamente disposte. Nell’uso comune il termine è sinonimo di amperometro elettrodinamico (➔ amperometro). E....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali