• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

intenzionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

intenzionalità /intentsjonali'ta/ s. f. [der. di intenzionale]. - [carattere di ciò che è intenzionale: i. di un reato] ≈ premeditazione, volontarietà. ↔ accidentalità, casualità, involontarietà, [spec. [...] di un delitto] Ⓣ (giur.) preterintenzionalità ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] - Vari sinon. più specifici esprimono le modalità del rompere. Un sinon. quasi perfetto è fare a pezzi, che sottolinea però l’intenzionalità e l’effetto distruttivo della rottura: ha preso il mio orologio, l’ha buttato a terra, poi c’è saltato sopra ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] - Vari sinon. più specifici esprimono le modalità del rompere. Un sinon. quasi perfetto è fare a pezzi, che sottolinea però l’intenzionalità e l’effetto distruttivo della rottura: ha preso il mio orologio, l’ha buttato a terra, poi c’è saltato sopra ... Leggi Tutto

casualità

Sinonimi e Contrari (2003)

casualità /kazwali'ta/ s. f. [der. di casuale]. - 1. [l'essere casuale] ≈ accidentalità, fatalità, imprevedibilità, occasionalità. ↔ intenzionalità, prevedibilità. 2. (estens.) [fatto casuale] ≈ [→ CASO [...] (1)]. [⍈ FATO ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] sei imbecille colla tua gelosia (G. C. Chelli); guarda che ti rendo la pariglia! (G. Verga). Data la scarsa intenzionalità di v., è ovvia la bassa frequenza dell’imperativo, di contro all’uso frequente come inciso. Interiezioni e segnali discorsivi ... Leggi Tutto

accidentalità

Sinonimi e Contrari (2003)

accidentalità s. f. [dal lat. mediev. accidentalitas -atis]. - 1. (non com.) [ciò che accade o che si incontra per caso] ≈ casualità, eventualità, fortuità, imprevedibilità, occasionalità, rarità. ↔ consuetudine, [...] intenzionalità, ovvietà, premeditazione, prevedibilità, scontatezza. 2. (estens.) [qualità di ciò che non è essenziale] ≈ accessorietà, contingenza, incidentalità, marginalità, superfluità. ↑ inutilità. ↔ essenzialità, necessità, sostanzialità. ↑ ... Leggi Tutto

premeditazione

Sinonimi e Contrari (2003)

premeditazione /premedita'tsjone/ s. f. [dal lat. praemeditatio -onis]. - (giur.) [il fatto di pianificare il proposito di commettere un crimine: p. di un delitto] ≈ ‖ Ⓖ intenzionalità, Ⓖ volontarietà. [...] ↔ ‖ colposità, Ⓖ involontarietà, preterintenzionalità ... Leggi Tutto

preterintenzionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

preterintenzionalità /preterintentsjonali'ta/ s. f. [der. di preterintenzionale]. - (giur.) [l'essere preterintenzionale] ≈ colposità, Ⓖ involontarietà. ↔ dolo, Ⓖ intenzionalità, Ⓖ volontarietà. ... Leggi Tutto

volontarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

volontarietà s. f. [der. di volontario]. - 1. a. [l'essere volontario, cioè intenzionale e voluto: v. di un gesto] ≈ calcolo, consapevolezza, deliberazione, intenzionalità. ↑ premeditazione. ↔ accidentalità, [...] casualità, inconsapevolezza, involontarietà, Ⓣ (giur.) preterintenzionalità. b. [l'essere volontario, cioè libero e spontaneo: v. di una rinuncia; di un'offerta] ≈ spontaneità. ↔ condizionamento, costrizione, ... Leggi Tutto

volontario

Sinonimi e Contrari (2003)

volontario /volon'tarjo/ [dal lat. voluntarius, der. di voluntas "volontà"]. - ■ agg. 1. a. [effettuato con piena consapevolezza e intenzionalità: omicidio v.] ≈ calcolato, consapevole, deliberato, (fam.) [...] fatto apposta, intenzionale, studiato, voluto. ↑ premeditato, (non com.) ultroneo. ↔ accidentale, casuale, fortuito, inconsapevole, involontario, Ⓣ (giur.) preterintenzionale. b. [effettuato di propria iniziativa, liberamente e senza condizionamenti: ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
intenzionalità
intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale o esistente. Mentre però Brentano considerava...
non intenzionalita
non intenzionalita nón intenzionalità [locuz. s.f.] [FAF] Di un evento il cui accadere non è frutto di un intenzionalità di qualcuno: v. caso: I 512 c.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali