• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [9]
Lingua [3]
Medicina [3]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Antropologia fisica [1]

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] . Per estens., di comportamento, risoluto, energico: usare le maniere forti. g. In fisica, detto di processi determinati dalla forza o interazione forte (v. interazione). h. In chimica, di elettrolita (acido, base o sale) che in soluzione acquosa ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] f. di smuovere questo mobile; far entrare a f., con sforzo, spingendo forte (e più efficacemente, a viva f.); battere, scagliare con f.; schiaffo dato ) dai quanti dell’interazione: f. gravitazionale, debole, elettromagnetica, forte. In meccanica, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

débole

Vocabolario on line

debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] debole (v. interazione). In fonetica, con riguardo alla fonologia dell’italiano, sono dette consonanti d. o di grado d. (o anche tenui o di grado tenue, in contrapp. alle consonanti di grado medio e forte), quelle che sono articolate con minore ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] probabilità sia relativa a tutti o solo ad alcuni tipi di interazione (per es. quelli che producono un certo stato finale); è u. qualcuno, in antipatia, a malvolere. ◆ Accr. urtóne, forte urto, spintone, con riferimento a persone: lo scansò con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] le forze responsabili della coesione dei nuclei atomici, che, in termini di interazioni elementari, costituiscono una manifestazione dell’interazione forte (v. interazione); chimica n., la parte della chimica che studia le trasformazioni relative ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

semileptònico

Vocabolario on line

semileptonico semileptònico agg. [comp. di semi- e leptonico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, detto di quei processi governati da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, [...] cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle a interazione forte; per es., i decadimenti s. delle particelle strane. ... Leggi Tutto

neutrino

Vocabolario on line

neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] , i neutrini furono osservati sperimentalmente solo nel 1955, in quanto, non risentendo né dell’interazione forte né di quella elettromagnetica, la loro interazione con la materia (e quindi la possibilità di rivelarli) è estremamente debole; sono ... Leggi Tutto

leptóne

Vocabolario on line

leptone leptóne s. m. [der. di lepto-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella fisica delle particelle, termine con il quale sono state designate le particelle ritenute le più leggere, e che indica più [...] propriam. quei fermioni (elettroni, muoni, leptoni τ e i loro relativi neutrini) che non sono soggetti all’interazione forte. ... Leggi Tutto

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] . Per ulteriore estens., r. nucleari, stati eccitati in condizioni di risonanza di nuclei e mesoni, classificabili come particelle ad interazione forte e vita media brevissima, dell’ordine di 10-23 sec. 3. In chimica, si dice che una molecola (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

particèlla

Vocabolario on line

particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] mentre non ci sono evidenze sperimentali di una struttura interna dei leptoni (ossia delle particelle che non partecipano alle interazioni forti, come l’elettrone, il muone, i neutrini, ecc.): l’insieme di tali circostanze, unito al fatto che i quark ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
annichilazione
Fisica Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle particelle prodotte si ritrova in energia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali