zona rossa
loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] o a zone di grave pericolo alle quali è interdetto l’accesso. ◆ «Se mi fate parlare ancora di zona rossa e zona gialla potrei avere qualche difficoltà ad articolare una risposta». Vittorio Agnoletto, pur onorato di fare da portavoce al Genoa Social ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] , priva di scrupoli. e. In espressioni storiche, otto S., denominazione data dal popolo di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro quella città da Gregorio XI (31 marzo 1370), alla magistratura degli «Otto della Guerra», che era stata ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] di una professione o di un’arte); chiedere, ottenere l’i.; pronuncia d’interdizione. b. Nel diritto canonico, sinon. poco com. di interdetto. c. I. sacrale, lo stesso che tabù. 2. Nel linguaggio milit.: a. Azione (o tiro) d’interdizione, azione delle ...
Leggi Tutto
assoluzione
assoluzióne s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre «sciogliere, assolvere»]. – L’atto dell’assolvere, in accezioni specifiche: 1. Proscioglimento dell’imputato nel dibattimento [...] al penitente i peccati da lui dichiarati; in senso più ampio, anche la remissione delle pene ecclesiastiche (per es., l’interdetto): dare, impartire, negare, ricevere l’a.; in partic., a. in articulo mortis, data dal sacerdote a chi, trovandosi in ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) [...] di F. Guicciardini, Istoria del Concilio Tridentino (1619) e Istoria dell’interdetto (1624) di P. Sarpi, Istoria civile del Regno di Napoli (1723) di P. Giannone, ecc. ...
Leggi Tutto
tramischiare
v. tr. [comp. di tra- e mischiare]. – Forma ant. e rara per frammischiare: era interdetto il t. alle loro antichissime imagini, che dovean fedelmente copiarsi, nulla di propria invenzione [...] (D. Bartoli) ...
Leggi Tutto
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con [...] le p. il petto (Dante); anche di animali: la p. d’una mucca, d’una capra; la sola che si rammentasse del puledro era la ciuca, ... ma quando non ebbe più le p. gonfie di latte, si scordò del suo puledro ...
Leggi Tutto
sfacciato1
sfacciato1 agg. [der. di faccia, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Riferito a persone, troppo ardito e disinvolto, che eccede i limiti di un doveroso rispetto, ritegno o pudore: un ragazzo [...] fa di riprovevole; spudorato, svergognato: è una ragazza s., che mente senza arrossire; un adulatore s.; un bugiardo s.; sarà in pergamo interdetto A le s. donne fiorentine L’andar mostrando con le poppe il petto (Dante). Anche come s. m. (f. -a), in ...
Leggi Tutto
pronunciare
(o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] dichiarazione ha pronunciato la sua condanna). 2. tr., ant. a. Dichiarare, proclamare: p. qualcuno contumace, scomunicato, interdetto; fu pronunciato dal papa gonfaloniere di santa Chiesa. b. Asserire, enunciare: p. una verità; il Copernico pronunciò ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, [...] da elementi architettonici di piccole dimensioni ma riccamente ornati, dal quale il predicatore si rivolge ai fedeli: sarà in p. interdetto A le sfacciate donne fiorentine, L’andar mostrando con le poppe il petto (Dante). Per estens., ant. o letter ...
Leggi Tutto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona....
interdetto
Come sostantivo è adoperato una sola volta: Pg XXXIII 71 la giustizia di Dio, ne l'interdetto, / conosceresti. I. è decreto dell'autorità pubblica o religiosa; qui " divieto ", " proibizione " di Dio ad Adamo ed Eva di accedere...