tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] , di assistenti e di esperti, e di promuovere altre attività e interessi varî. Nel rapporto di lavoro dipendente, impiego a t. pieno (meno per es., in ital., io vedo, essi verranno) e t. composti (con un altro verbo ausiliare: per es. io ho visto, ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] . analogo, in usi fig.: le forze che muovono il mondo, gli interessi che muovono la politica, e sim. b. Con valore causativo, far assol. o intr. (aus. avere o essere, ma i tempi composti sono rari): a. Iniziare un moto, partire: pronti a muovere alle ...
Leggi Tutto
Panzer
‹pànzër› s. m., ted. [dall’ital. panciera, panziera, che indicò anticam. una parte dell’armatura]. – 1. Propr., corazza e, per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con [...] è stato usato anche come primo elemento di nomi composti, il più noto dei quali è Panzerdivision ‹panzërdivi∫ióon che avanza scavalcando qualsiasi ostacolo, e spesso calpestando gli interessi e i sentimenti altrui pur di raggiungere i proprî scopi ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] le cose, gli avvenimenti; in tal caso il verbo indica l’interesse che il soggetto ha per la cosa o l’avvenimento: avremo forse (Leopardi). 9. È ausiliare nella formazione dei tempi composti di tutti i verbi transitivi attivi e nella maggior parte ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare in un dato tempo (generalmente anni) un...
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una parte differita dello stipendio.
La pensione...