parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] p. (o assol. parallelo s. m.), cambiamento di direzione effettuato in velocità a sci paralleli. f. Porta p., interfaccia p., in un elaboratore, tipo di connessione fra unità centrale e dispositivi periferici che consente un trasferimento simultaneo ...
Leggi Tutto
USB
〈u-èsse-bì〉 s. f. e agg. – Nel linguaggio informatico, sigla della locuz. ingl. Universal Serial Bus «bus seriale universale», tipo di interfaccia del computer usata per collegare unità e dispositivi [...] periferici. Anche come agg.: cavo USB; i computer di ultima generazione hanno quattro porte USB; memoria USB, memoria rimovibile, portatile e di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] (pay-per-view, Tv via cavo, giochi via cellulare), ed è altamente improbabile che si affermi una sola interfaccia di fruizione: un «teleputer» a basso prezzo in grado di accontentare cinefili, tifosi, semplici videodipendenti, palati fini dell ...
Leggi Tutto
In elettronica, sistema di adattamento tra due sistemi funzionanti con modalità diverse (per es., relativi a segnali analogici e numerici) o con codici diversi. In particolare, nella tecnica degli elaboratori elettronici è l’insieme dei circuiti...
interfaccia
interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. ◆ [ELT] Dispositivo di connessione...