• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [44]
Biologia [15]
Fisica [15]
Storia [12]
Lingua [11]
Militaria [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Fisica matematica [7]
Botanica [6]

sottogruppo

Vocabolario on line

sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo [...] il prodotto di due suoi elementi qualunque, l’inverso di ogni suo elemento e l’elemento neutro): per es., i numeri interi relativi formano un sottogruppo del gruppo dei numeri reali (rispetto all’operazione di addizione); s. banali di un gruppo G, lo ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] es., al lancio di un dado è associata una variabile aleatoria che può assumere, con la stessa probabilità, ciascuno dei valori interi da 1 a 6). In statistica, sinon. di seriazione. c. Nel linguaggio scient., e in particolare in fisica, è sinon. di ... Leggi Tutto

delessèria

Vocabolario on line

delesseria delessèria s. f. [lat. scient. Delesseria, dal nome del botanico fr. B. Delessert (1773-1847)]. – Genere di alghe rodoficee, che conta una decina di specie oceaniche o dei mari freddi: ha [...] tallo piano, diviso in lobi interi o pennatifidi, percorsi da una costa mediana munita di costole laterali e simulanti foglie. ... Leggi Tutto

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] non può più essere considerata l’oggetto esclusivo della matematica); in base alla teoria degli insiemi, i numeri (interi, reali, ecc.) possono essere visti come oggetti, dotati di certe proprietà, che formano particolari insiemi, i quali possono ... Leggi Tutto

automòrfo

Vocabolario on line

automorfo automòrfo agg. [comp. di auto-1 e -morfo]. – In matematica, funzione a., funzione analitica, di un numero qualunque di variabili, che si conserva inalterata quando si esegua sulle variabili [...] una qualunque trasformazione appartenente a un determinato gruppo: per es., le funzioni periodiche, nelle quali il gruppo di trasformazioni risulta essere l’insieme dei multipli interi di un numero T detto «periodo» della funzione. ... Leggi Tutto

equipotènza

Vocabolario on line

equipotenza equipotènza s. f. [der. di equipotente]. – 1. L’avere uguale potenza. 2. In matematica: e. di due insiemi, quando esista una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi (sono tali, per es., [...] l’insieme dei numeri interi e quello dei numeri razionali). 3. In biologia, e. del soma, la capacità delle cellule somatiche di molti animali (e in partic. dei vertebrati) di acquistare caratteri maschili o femminili a seconda degli ormoni circolanti ... Leggi Tutto

tankini

Neologismi (2008)

tankini s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). [...] sono un po’ più caste del tradizionale tanga. A Mondello vince il bikini a triangolo e sbarcano il «tankini» e l’intero bikini. (Isabella Napoli, Repubblica, 18 luglio 2008, Palermo, p. XII). Dall’ingl. tankini, a sua volta composto dalla loc. s.le ... Leggi Tutto

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] si usa l’espressione «a precede b» per indicare che i due elementi a, b si trovano nella relazione d’ordine prefissata; per es., nell’ordinamento naturale dei numeri interi, 3 precede 5. ◆ Part. pres. precedènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] parte (per es., si può porre in corrispondenza biunivoca l’insieme infinito dei numeri interi con il suo sottoinsieme formato dai numeri pari facendo corrispondere a ogni intero n il suo doppio 2n). Numeri i. (o meglio transfiniti), i numeri che, una ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] elementi di A (per es., nell’insieme delle rette del piano, r. di perpendicolarità e r. di parallelismo; nell’insieme degli interi relativi, r. di divisibilità); particolare interesse rivestono le r. di equivalenza (v.) e le r. d’ordine (v. ordine, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
interi, numeri
In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3,...
Gauss, interi di
Gauss, interi di Gauss, interi di numeri complessi della forma m + in, dove m e n sono numeri interi; gli interi di Gauss corrispondono al reticolato formato dai punti a coordinate intere nel piano di → Argand-Gauss. Indicato con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali