• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [44]
Biologia [15]
Fisica [15]
Storia [12]
Lingua [11]
Militaria [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Fisica matematica [7]
Botanica [6]

etnicizzazione

Neologismi (2008)

etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] in Italia è meno omogenea che in Francia, un fenomeno che in parte attenua i rischi di forte etnicizzazione di interi quartieri cittadini. (Chiara Saraceno, Stampa, 8 novembre 2005, p. 2, Primo piano) • C’è un volto nuovo dell’immigrazione, che ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] sintetizzatori a.) una funzione periodica non sinusoidale sovrapponendo più funzioni sinusoidali (componenti a.) di frequenze, multipli interi di una frequenza fondamentale e opportune ampiezza e fase iniziale (con questo procedimento, per es., sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

numeràbile

Vocabolario on line

numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la [...] ). In matematica, si dice di un insieme infinito che può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri interi naturali. Potenza del n., il minimo «numero cardinale transfinito» (v.), che è quello proprio degli insiemi numerabili. ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] di proprio: frequenza n. di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un corpo. f. In matematica, numeri n., i numeri interi positivi; logaritmi n. (o neperiani), i logaritmi che hanno per base il numero di Nepero e = 2,71828. g. In musica ... Leggi Tutto

formato

Vocabolario on line

formato s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] . tascabile; ridurre il f. di un giornale; tavolette dipinte di piccolo formato. In partic., per i libri: f. atlantico, a fogli interi, non piegati; f. in folio o in foglio, con una piegatura e due foglietti, cioè con quattro pagine o facciate (nella ... Leggi Tutto

tulipano

Vocabolario on line

tulipano s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] secche, foglie lineari o lanceolate, e fiori grandi, solitarî, posti all’apice dello scapo, semplici o doppî, a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati di colori brillanti (bianco, giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tabellina

Vocabolario on line

tabellina s. f. [dim. di tabella]. – In matematica, ognuna delle righe (o delle colonne) della tavola pitagorica: studiare, imparare le t.; la t. del 3, l’insieme dei prodotti del numero 3 con tutti [...] i numeri da 1 a 10; sapere a memoria la t. del 9; la conoscenza delle tabelline (che si acquisisce nei primi anni di scolarità) permette il calcolo di un qualsiasi prodotto fra numeri interi o decimali. ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] diverso da 1); attualmente si preferisce distinguere tra una f. minima, nella quale i deponenti sono i più piccoli numeri interi che individuano il rapporto numerico tra gli atomi dei diversi elementi presenti nel composto (per es., CH2O per l’acido ... Leggi Tutto

àlef

Vocabolario on line

alef àlef s. m. [dall’ebr. ᾿alep ‹àleph› «toro», lat. aleph]. – Nome della prima lettera dell’alfabeto ebraico indicata nella scrittura con א. In matematica, indica la potenza di un insieme: per es., [...] con א0 (leggi «alef zero») si indica la potenza dell’insieme di tutti i numeri interi. ... Leggi Tutto

elettróne

Vocabolario on line

elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] negativa, costituente la carica elementare, o quanto di elettricità, e di cui tutte le cariche elettriche osservate sono multipli interi (a parte il segno); viene detto anche e. negativo quando vi sia possibilità di equivoco con la sua antiparticella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
interi, numeri
In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3,...
Gauss, interi di
Gauss, interi di Gauss, interi di numeri complessi della forma m + in, dove m e n sono numeri interi; gli interi di Gauss corrispondono al reticolato formato dai punti a coordinate intere nel piano di → Argand-Gauss. Indicato con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali