• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [44]
Biologia [15]
Fisica [15]
Storia [12]
Lingua [11]
Militaria [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Fisica matematica [7]
Botanica [6]

spin

Vocabolario on line

spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] cui si riferisce alla statistica di Bose-Einstein o, rispettivam., a quella di Fermi-Dirac: le particelle di s. intero sono quindi dette bosoni, mentre quelle di s. semintero sono dette fermioni. S. isotopico (o isospin), grandezza introdotta per ... Leggi Tutto

trìtono

Vocabolario on line

tritono trìtono s. m. [dal gr. τρίτονος «di tre toni»]. – In musica, nome dell’intervallo di quarta aumentata (detto anche di quarta eccedente, o di quinta diminuita), formato da tre toni interi: per [...] es., fa-si naturale; è uno degli intervalli più dissonanti della scala diatonica, e il più ricco di forze risolventi, componendosi delle due sensibili (ascendente e discendente) della scala tonale. Per ... Leggi Tutto

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] teorema di Fermat» – dal nome del matematico fr. Pierre de Fermat, 1603-1665 –, così formulato: «esistono un numero intero n maggiore di 2 e tre numeri interi positivi x, y, z tali che xn + yn = zn ?»). P. funzionali, problemi in cui si chiede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pelato

Vocabolario on line

pelato agg. [part. pass. di pelare]. – 1. a. Privo di peli; nell’uso fam., privo di capelli, quindi calvo: cranio p., testa p., e scherz. zucca p.; in espressioni comparative: avere la testa p. come [...] cascine ... pelato sulla punta (Pavese). 2. Sbucciato: castagne p. (anche come s. f. pl., le pelate), region., castagne lessate senza la buccia; pomodori p. (anche come s. m. pl., i pelati), pomodori conservati in scatola interi, privi della buccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

richiamare

Vocabolario on line

richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] attenzione sulla bontà di questo articolo. 4. Citare, in uno scritto o in un discorso, parole o interi passi pronunciati o scritti precedentemente, o appartenenti ad altra opera, riportandoli testualmente o solo ricordandoli con opportune indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] , m. un numero per un altro, eseguirne la moltiplicazione per trovare il loro prodotto (cioè, trattandosi di numeri interi, sommare tanti addendi uguali al primo numero quante sono le unità del secondo); analogam., parlando di grandezze eterogenee, m ... Leggi Tutto

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] a × b, oppure a· b o, più semplicemente, omettendo qualsiasi simbolo, ab, significando in ogni caso, se si tratta di numeri interi, addizionare b termini tutti uguali ad a (per es., 7 × 3 = 7 + 7 + 7); il numero a è detto moltiplicando (termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

estremità

Vocabolario on line

estremita estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una [...] com., le e., le mani e più spec. (con lieve eufemismo) i piedi dell’uomo: sento freddo alle e.; più raram., gli interi arti superiori o inferiori, cioè le braccia e le gambe. c. In araldica, denominazione che comprende i rostri, le lingue, i denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente (non è cioè radice di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi): 3,1415926535... Nella pratica si usano in genere i valori approssimati 3,14 e 22/7; oggi si conosce ... Leggi Tutto

teleṡillèo

Vocabolario on line

telesilleo teleṡillèo s. m. [dal gr. Τελεσίλλειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca (schema ⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così chiamato dal nome della poetessa Telesilla (5° sec. a. C.) che lo usò in interi canti [...] cultuali, ma presente già in Saffo, e poi in Pindaro, Aristofane, ecc.; si può considerare una forma acefala del gliconeo con cui è spesso associato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
interi, numeri
In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3,...
Gauss, interi di
Gauss, interi di Gauss, interi di numeri complessi della forma m + in, dove m e n sono numeri interi; gli interi di Gauss corrispondono al reticolato formato dai punti a coordinate intere nel piano di → Argand-Gauss. Indicato con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali