• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Matematica [44]
Biologia [15]
Fisica [15]
Storia [12]
Lingua [11]
Militaria [10]
Medicina [8]
Geologia [7]
Fisica matematica [7]
Botanica [6]

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] i.; mi è caduto il vaso ed è rimasto miracolosamente i.; ho fatto una brutta caduta ma le ossa per fortuna sono ancora intere. In botanica, di organo, per lo più foglia, che ha il margine senza la minima intaccatura. b. Tutto quanto, in tutta la sua ... Leggi Tutto

lineétta

Vocabolario on line

lineetta lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] varie teorie: «coincidente» o «congruente con» nella geometria elementare, «congruo con» nella teoria dei numeri interi, «identicamente uguale a» nella teoria delle funzioni, ecc.; quattro lineette parallele orizzontali significano, in geometria ... Leggi Tutto

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] es., 12 : 4 = 3): fare la d. di un numero per un altro; imparare a fare le d.; una d. con numeri interi, con numeri decimali. b. In biologia, la forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia, che può essere binaria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] l’Uno come suprema realtà trascendente. c. Come sost., esclusivam. di genere maschile, il numero uno: l’uno è il primo dei numeri interi positivi; undici si scrive con due uno (più raram. con due uni); è stato estratto l’uno; il segno numerico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

transfinito

Vocabolario on line

transfinito agg. [comp. di trans- e finito]. – In matematica, che va al di là del finito: numeri t., numeri, ideati dal matematico G. Cantor, che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i [...] dei numeri naturali), che si indica con א0 (Alef-zero) ed è anche il numero cardinale degli insiemi dei numeri interi relativi e dei numeri razionali; il successivo è la potenza del continuo (potenza dell’insieme dei numeri reali), che si indica ... Leggi Tutto

endocitòṡi

Vocabolario on line

endocitosi endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione [...] della membrana plasmatica; più propriam. si parla di pinocitosi nel caso di sostanze disciolte o sospese in liquidi, di fagocitosi per materiali solidi che possono andare dalle macromolecole a interi batterî. ... Leggi Tutto

monosaccàride

Vocabolario on line

monosaccaride monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] aldeidico o chetonico (aldosî, chetosî), rispondenti alla formula generale (CH2O)n dove n può assumere, per i monosaccaridi naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi monosî con 7 e più atomi di carbonio, per cui vengono detti, a seconda del ... Leggi Tutto

eucromatina

Vocabolario on line

eucromatina s. f. [comp. di eu- e cromatina]. – In genetica, il materiale nucleoproteico che costituisce interi cromosomi o loro regioni, dove è localizzata la maggior parte dei geni e che segue un normale [...] ciclo di despiralizzazione durante l’interfase e di condensazione e colorazione nella mitosi ... Leggi Tutto

amicàbile

Vocabolario on line

amicabile amicàbile agg. [dal lat. tardo amicabĭlis, der. di amicare «rendere amico»]. – 1. ant. Amichevole: per via di giustizia o di a. composizione (Guicciardini). 2. Numeri a. (o amici): in matematica, [...] sono così detti due numeri interi tali che la somma dei divisori di ciascuno di essi sia uguale all’altro (escludendosi il numero stesso dai suoi divisori, ma includendo l’unità). Sono amicabili, per es., 22o e 284; infatti, 220 = 1 + 2 + 4 + 71 + ... Leggi Tutto

iatrometro

Neologismi (2008)

iatrometro s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] quanto fa. A fine mese scaricano il computer e la segreteria provinciale ordina i dati per renderli raffrontabili: giorni interi di lavoro, numero di assistiti, visite ambulatoriali e a domicilio. (Lorenzo Boratto, Stampa, 8 giugno 2007, p. 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
interi, numeri
In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3,...
Gauss, interi di
Gauss, interi di Gauss, interi di numeri complessi della forma m + in, dove m e n sono numeri interi; gli interi di Gauss corrispondono al reticolato formato dai punti a coordinate intere nel piano di → Argand-Gauss. Indicato con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali