interleuchina
s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo [...] con altri composti organici, inducono e attivano alcune risposte immunitarie. Fino al 1997 sono state individuate più classi di interleuchine (indicate con le sigle IL-1, IL-2, ecc.): alcune, elaborate dai monociti e altri macrofagi, sono dette anche ...
Leggi Tutto
monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle [...] interleuchine e condizionano, direttamente o indirettamente, varie risposte immunitarie (comprese quelle antitumorali) e altre reazioni difensive: stimolano la proliferazione dei linfociti T helper (v. linfocito), attivano i linfociti B, promuovono ...
Leggi Tutto
linfochina
s. f. [dall’ingl. lymphokin, comp. di lympho(cyte) «linfocito» e tema del gr. κινέω «muovere», in quanto queste sostanze agiscono su linfociti e altre cellule e mettono in moto meccanismi [...] T (v. linfocito), che promuovono e coordinano le reazioni immunitarie cellulari e altri fenomeni a carattere generalmente difensivo: comprendono le interleuchine, di origine linfocitaria, le linfotossine, e altri mediatori di analogo significato. ...
Leggi Tutto
linfocitario
linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, [...] con particolare riferimento alla frazione corpuscolata del sangue; interleuchine l., quelle liberate dai linfociti e non dai macrofagi o da altre cellule immunocompetenti; infiltrazione l. in un tessuto. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] leucocitosi e altre modificazioni ematologiche. Tra i mediatori chimici della reazione di fase acuta figurano le interleuchine, alcune prostaglandine, ecc. In semeiotica medica, fenomeno, elementare e istantaneo come un riflesso, che viene provocato ...
Leggi Tutto
citochina
s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), [...] elaborate da alcune cellule del sistema immunitario (monociti, macrofagi, linfociti, cellule immature, ecc.), che esplicano un gran numero di azioni biologiche agendo da messaggeri intracellulari; in partic., ...
Leggi Tutto
immunoterapia
immunoterapìa (o immunterapìa) s. f. [comp. di immun(o)- e terapia]. – La cura di alcune malattie infettive (per es., tetano, difterite) o anche di natura diversa (tumori, condizioni di [...] immunodeficienza in genere) mediante la somministrazione di farmaci o prodotti biologici (come colture di microrganismi non patogeni, lisozima, interferone, interleuchine, ecc.) allo scopo di stimolare le difese immunitarie. ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i monociti hanno acquisito la capacità di...
Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le c. più note sono...