connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] c. in parallelo, in serie; c. a triangolo, a stella; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegamento a una rete telematica: c. a Internet. 4. In matematica e nelle sue applicazioni, genericamente, legame di dipendenza fra due ...
Leggi Tutto
voto elettronico
loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [...] ai seggi o perfino via Internet). (Mattia Miani, Riformista, , per ora, il voto elettronico resta tra le cose «da fare». « I tempi non sono maturi – e dall’agg. elettronico.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 aprile 1992, p. 42 (Alberto ...
Leggi Tutto
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso [...] in quella banca dati mastodontica e mobile che è Internet. (Sole 24 Ore, 17 febbraio 2002, p. cose» dichiara Sergio Messina, che ha iniziato la sua attività nel ’75, all’alba della radiofonia privata italiana, e nasce come artista musicale della ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] su un progetto di ricerca; l. in Internet, nel campo dell’informatica; l. in tessuti, in lana, la mente, l. sui libri; fig., l. di fantasia, fantasticare, immaginare cose lontane dal vero. Specificando l’opera alla quale si attende: l. a un romanzo ...
Leggi Tutto
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] due o più cose: c. un circuito a (o con) un generatore elettrico; c. idee, fatti. b. Come intr. pron., connettersi nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegarsi a una rete telematica: connettersi alla banca dati, a Internet. c. ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] già presentata su internet l’anno prima, e di cui oggi – secondo un recente studio della Banca d’Italia – sono in circolazione 12,5 milioni di unità, per un controvalore pari a circa 6 miliardi. Si mettono assieme le due cose ...
Leggi Tutto
Internet delle cose
loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• è indispensabile disporre dell’attrezzatura istituzionale necessaria...
IoT
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Internet of things.
• Ottimizzare l’uso delle risorse e potenziare i servizi offerti nelle aree urbane. È quanto è possibile fare grazie all’Internet of Things (IoT). Collegando gli oggetti alla Rete non...