cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] però stanno cambiando: cominciamo a poter generare i nostri dati personali e a metterli sul web così potremo usare internet per capire meglio il nostro stato di salute". (Eric Topol intervistato da Tiziana Moriconi, Repubblica.it, 27 febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
net-addiction
(net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – [...] di legittimità alla preoccupazione che la net-addiction sia reale». (Riccardo Staglianò, Corriere della sera, 1° ottobre 1999, Corriere Internet, p. 26) • Tecnicamente la chiamano net-addiction, ovvero la debolezza di non riuscire a fare a meno di ...
Leggi Tutto
internetmaniaco
(Internet-maniaco), loc. s.le m. Chi ha una passione incontenibile per Internet. ◆ Dopo i superprofitti dei giorni scorsi c’è chi ha pensato bene di passare alla cassa, di monetizzare [...] E se gli si chiedeva su quali titoli scommettere nel corso del 2000, elencava una serie di nomi non proprio da Internet-maniaci: da Fin meccanica alla Pirelli, passando per Unicredit e Bnl. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 4 gennaio 2000, p. 3 ...
Leggi Tutto
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] e-Media, il cui ultimo studio previsionale parla di 2,1 milioni di abbonati in grado di ricevere servizi di Internet protocol television (Iptv) nella sola Europa Occidentale. Se in termini assoluti la cifra è poca roba, confrontata al totale dei ...
Leggi Tutto
bot
s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni [...] testo – spesso senza significato – e riscriverlo in uno spazio apposito: servono a riconoscere se l’utente di un sito internet è un umano oppure un bot, cioè un programma informatico creato per diversi scopi tra cui raccogliere informazioni dai siti ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] programma americano Skype, un servizio di telefonia via Internet che in gergo si chiama «VoIp» (Voice over Internet protocol) e crescono al ritmo di 2 milioni alla settimana. […] Il vantaggio economico è evidente: grazie a un apposito programma che ...
Leggi Tutto
Internetmania
(Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] innovative sono nate, imprese piccole sono diventate più grandi: (Enrico Letta, Stampa, 11 novembre 2000, Tuttolibri, p. 4) • chi sulla Internet-mania di Borsa ha puntato troppo a lungo ha ancora oggi ferite aperte. Ma se si guarda all’economia nel ...
Leggi Tutto
internetnauta
(internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] della sera, 7 dicembre 2001, p. 15, Politica) • dalle prossime esposizioni, dall’autunno, sarà permanentemente disponibile, per gl’internet-nauti, l’audioguida scaricabile, in mp3, sul sito del Ducale. «Il palazzo sarà l’accesso alle notti d’estate a ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] . ◆ A tre anni dall’inizio della crisi che ha colpito la Net Economy, pochi osano ancora parlare della «rivoluzione» di Internet. Fra questi c’è Howard Rheingold, cofondatore della rivista «HotWired» e uno dei più noti studiosi di new media, grazie ...
Leggi Tutto
bullish
agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, [...] è troppo facile, così l’analista ha firmato lunedì scorso un rapporto della Morgan Stanley di 118 pagine sulle perle di Internet da seguire nel mare del Web cinese. (Glauco Maggi, Stampa, 19 settembre 2005, p. 31).
Dall’ingl. bullish.
Già attestato ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...