malware
s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] pubblicità mirata ad utenti ignari sono vietati. (Fabio Sindici, Stampa, 12 ottobre 2004, p. 17, Cronache Italiane) • Rete Internet in tilt per i virus informatici. Si stanno moltiplicando le email-truffa, i siti web sono spesso inaccessibili, la ...
Leggi Tutto
messaggio-spazzatura
loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno [...] molto diminuita rispetto a sei mesi o ad un anno fa. (R. Int., Gazzetta del Mezzogiorno, 9 marzo 2006, p. 22, Internet).
Composto dal s. m. messaggio e dal s. f. spazzatura, ricalcando l’espressione ingl. junk message.
V. anche mail spazzatura, posta ...
Leggi Tutto
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso [...] è trovato ad essere comunicante solo virtualmente. Perché dico «virtualmente»? Non perché la comunicazione telefonica, telematica, internetica, ecc. non sia efficace, effettiva, efficientissima; (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 15 gennaio 2002, p ...
Leggi Tutto
internettaro
s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri [...] incominciano a essere riconoscibili a tutti. (Anna Masera, Stampa, 29 gennaio 2006, p. 11, Estero).
Derivato dal nome proprio Internet con l’aggiunta del suffisso -aro.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 aprile 1997, p. 31, Cultura (Gillo ...
Leggi Tutto
microbrowsing
(micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] complessivo dei servizi più innovativi, basati sulle nuove tecnologie multimediali e sui protocolli Internet: quelli di micro-browsing, in particolare, che rappresentano il 20% circa del mercato complessivo e che, quest’anno per la prima volta, sono ...
Leggi Tutto
otaku
s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] di collezionista maniacale che raccoglie fumetti, di appassionato di videogame o di persona che ha trasformato il computer e Internet nel centro della sua esistenza. In realtà otaku, parola usata frequentemente in Rete, è oggi un termine applicabile ...
Leggi Tutto
netazienda
(Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, [...] un ruolo privilegiato nella storia delle Net-aziende. Gli investimenti non dipendono più da fattori reali ma dall’emotività delle persone. (Stampa, 23 aprile 2001, Tuttosoldi, p. 2).
Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal s. f. azienda. ...
Leggi Tutto
netgaming
s. m. inv. La partecipazione a giochi telematici in rete. ◆ È nato l’Unavi, il sindacato nazionale dei videogiocatori. Tra i suoi obiettivi quello di richiedere al Coni l’inserimento del netgaming [...] a disposizione» spiega Luca Cassia, cofondatore di Ngi (una delle prime società italiane dedicate al netgaming) ed esperto di Internet. Non bisogna quindi dare retta a Hollywood, dove spesso il pirata è uno che digita furiosamente sulla tastiera ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] Governance Forum di Rio promosso dall’Onu, c’è chi parla della nascita di un «codice di autoregolamentazione» per Internet, chi annuncia una «magna charta» del ciberspazio, chi la «costituzione della rete». In realtà si tratta più semplicemente di ...
Leggi Tutto
phishing
〈fìšiṅ〉 s. ingl. [da fishing «pesca», con sostituz. di ph a f originatasi nell’ambiente della pirateria informatica], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il tentativo di impadronirsi [...] illegalmente dei dati personali di un utente, e di altre utili informazioni (numeri di conto corrente e di carta di credito, codici di sicurezza per l’accesso a banche dati, ecc.), generalm. al fine di ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...