• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [7]
Lingua [3]
Religioni [3]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Trasporti terrestri [2]
Matematica [1]
Danza classica [1]
Danza [1]
Comunicazione [1]

interpretazióne

Vocabolario on line

interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] , soprattutto nel linguaggio giudiziario, con riferimento all’attività dell’interprete: delitto di falsa i., quello commesso da chi, essendo stato nominato interprete in un processo, dà interpretazioni mendaci o afferma fatti non conformi al vero. 3 ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] digitale, i POV sbagliati sono diventati la norma. A moltiplicarsi sono proprio i video dell’insegnante in primo piano. POV di una collega insofferente sul lavoro? Ecco una persona filmata mentre si lamenta in continuazione. Questa interpretazione ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] interpretazione di certe leggi fisiche: r. delle tre dita, r. del cavatappi, r. delle fasi, r. d’oro; nell’uso grammaticale: le r. della grammatica, della sintassi; le r. delle il modo per riformare alcune delle norme secondo le quali sono regolate ... Leggi Tutto

manipolativo

Vocabolario on line

manipolativo agg. [der. di manipolare2]. – Relativo alla manipolazione, che serve a manipolare. Con accezione partic., nel linguaggio giuridico, sono chiamate sentenze m. (o anche manipolatorie), nel [...] precetto costituzionale (la denominazione deriva dalle particolarità del processo interpretativo che si attua mediante una «manipolazione», cioè attraverso un adattamento, della norma); possono essere sostitutive, aggiuntive, ricostruttive a seconda ... Leggi Tutto

restrittivo

Vocabolario on line

restrittivo agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: [...] condizione, formula r.; misure r. del credito, dell’informazione; misure r. della libertà personale, l’arresto o la libertà vigilata; in diritto, interpretazione r., interpretazione di una norma giuridica mediante la quale l’interprete restringe il ... Leggi Tutto

letterale

Vocabolario on line

letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. [...] l’uno letterale, l’altro allegorico (Buti); interpretazione l. della legge, in diritto, l’interpretazione che attribuisce alla norma giuridica il senso che risulta dal significato proprio delle parole nella loro connessione; traduzione l., che rende ... Leggi Tutto

rigor

Vocabolario on line

rigor s. m., lat. – Rigidità, rigore. Si usa nel linguaggio giur. per indicare l’interpretazione della norma nel suo significato più ristretto, aderente al massimo alla sua essenza; e in medicina nelle [...] locuz. rigor mortis, equivalente dell’ital. rigidità cadaverica, e rigor parkinsoniano, l’ipertonia diffusa che si osserva nelle sindromi parkinsoniane. ... Leggi Tutto

sópra-

Vocabolario on line

sopra- sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] variante sovra- e, come questa, produce di norma il raddoppiamento della consonante semplice con cui ha inizio la parola sono soltanto prevedibili o di trasparente e facile interpretazione (come avviene in alcune terminologie quali quella geografica ... Leggi Tutto

cànone

Vocabolario on line

canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] la conquista o la dimostrazione della verità. 2. Per estens.: a. Elenco di opere o di autori proposti come norma, come modello (per es , dando peraltro al concetto di «equità» un’interpretazione bilaterale, da un lato come adeguata remunerazione del ... Leggi Tutto

legislatóre

Vocabolario on line

legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande [...] dei criterî in base ai quali deve essere effettuata l’interpretazione della legge). Nel linguaggio giur. e politico, indica sia l’insieme degli organi che hanno cooperato alla formazione della norma sia, in senso restrittivo e più proprio, l’organo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Industria
Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine degli anni Novanta l'i. italiana ha registrato...
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali