dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati [...] sfavorevole; è espressione del linguaggio comune, ma derivata dalla massima giuridica in dubio pro reo. b. Lo stato d’animo di , controverso: ci sono ancora molti d. nell’interpretazione del sonetto; la traduzione di questo passo presenta parecchi ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] statale che ha per oggetto la costituzione dello stato; anche, scienza giuridica che studia tale settore dell’ordinamento giuridico allo scopo di darne l’esatta interpretazione e applicazione ai casi concreti. Per Corte c., v. corte. c. Che è ...
Leggi Tutto
broccardico
broccàrdico (o brocàrdico) agg. [der. di broccardo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al broccardo; si dice spec. di questioni controverse, di materia giuridica discutibile nell’interpretazione [...] o nell’applicazione ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: l'interpretazione. Il termine 'interpretazione'...
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...