intersecamento
intersecaménto s. m. [der. di intersecare], non com. – L’intersecare e più spesso l’intersecarsi; intersezione: i. di strade, di canali. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] concentrici, collegati da quattro linee passanti nel mezzo di ogni lato; le pedine si dispongono a una a una sui punti d’intersezione e nei vertici dei quadrati; si muovono, con un solo tratto per volta, da un punto all’altro contiguo della stessa ...
Leggi Tutto
monoidale
agg. [der. di monoide]. – In matematica, rappresentazione m. di una curva algebrica dello spazio ordinario, la rappresentazione della curva come intersezione parziale di un cono (o di un cilindro) [...] con un monoide ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] e. In meteorologia, relativo a un fronte, nel sign. specifico di questo termine (v. fronte, n. 5): linea f., l’intersezione di un fronte con una superficie di uguale pressione atmosferica, in partic. con la superficie terrestre; sistema f., le masse ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] stesso che superficie d’onda; f. di abbattimento, nei lavori di scavo, ecc. 5. In meteorologia, linea di intersezione della superficie terrestre con la superficie (detta superficie frontale o anche, ma impropriamente, fronte essa stessa) che separa ...
Leggi Tutto
spun-bonded
〈spḁn bòndid〉 locuz. agg. ingl. [comp. di spun «filato» e bonded «connesso»], usata in ital. come agg. e s. m. – Denominazione generica di non tessuti ottenuti direttamente da polimeri (poliamide, [...] e industriale per la fabbricazione di articoli da gettare dopo l’uso: sono costituiti da un tappeto di fili continui estrusi da una batteria di filiere, con i punti di intersezione tra i fili stessi rammolliti e saldati mediante presse riscaldate. ...
Leggi Tutto
stereocartografo
stereocartògrafo s. m. [comp. di stereo- e cartografo]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in partic. nel campo dell’aerofotogrammetria, [...] delle bacchette cilindriche: quando si siano individuate sui fotogrammi le immagini relative a un medesimo punto del terreno, si può effettuare la restituzione del punto stesso, individuandolo per intersezione degli assi delle due bacchette. ...
Leggi Tutto
incrocio
incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] due navate. In partic., di due vie: i. stradale (più comunem. detto, nel linguaggio tecnico, intersezione); anche assol.: un i. pericoloso; i. a T, a Y, a X o multiplo; la fermata del tram è dopo il secondo i.; rallentare a un i.; è vietato il ...
Leggi Tutto
semimeridiano
s. m. [comp. di semi- e meridiano s. m.]. – In geometria, l’intersezione di una superficie di rotazione con un semipiano uscente dall’asse. ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome di i. al medesimo insieme quando i suoi...
intersezione
intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un piano, due piani, ecc.) e anche, più concret.,...