• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

intersezione

Sinonimi e Contrari (2003)

intersezione /interse'tsjone/ s. f. [dal lat. intersectio -onis]. - 1. (geom.) [l'intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.] ≈ Ⓖ incontro, (non com.) intersecazione. 2. (estens.) [...] [punto in cui due cose si incrociano: all'i. delle due strade] ≈ attraversamento, incontro, incrocio, (non com.) intersecamento, (non com.) intersecazione. ‖ confluenza. ⇓ crocevia, crocicchio ... Leggi Tutto

incrocio

Sinonimi e Contrari (2003)

incrocio /in'krotʃo/ s. m. [der. di incrociare]. - 1. a. [l'incrociarsi di due cose: i. di due pali] ≈ (non com.) incrociamento, (non com.) incrociatura, intersezione. b. [punto, luogo in cui due cose [...] s'incrociano: all'i. delle due sbarre, dei due cavi, delle due navate] ≈ incontro, intersezione, [tra montanti e traversa di una porta di calcio] Ⓣ (sport.) sette. c. [punto dove s'incrociano due strade: i. stradale] ≈ quadrivio, [tra più strade] ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] moto, l'intersezione di due superfici, ecc.: l. retta, curva, obliqua]. b. (estens.) [segno con cui è rappresentata graficamente una linea: tracciare, tirare, segnare una l.] ≈ (ant.) lineamento, Ⓣ (geom.) retta, riga. ⇓ Ⓣ (geom.) segmento. 2. ( ... Leggi Tutto

unghia

Sinonimi e Contrari (2003)

unghia /'ungja/ s. f. [lat. ungŭla, dim. di unguis "unghia"]. - 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione [...] delle pagine] ≈ unghiatura. 5. (archit.) [nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti in cui la volta stessa risulta divisa dalle linee di intersezione delle due volte a botte che la generano] ≈ vela. □ unghia falcata ≈ [→ UNGHIELLO]. ... Leggi Tutto

polo

Sinonimi e Contrari (2003)

polo /'pɔlo/ s. m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. "asse, perno"]. - 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d'intersezione dell'asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i [...] p. terrestri]. 2. (fig.) [spec. al plur., posizione o situazione antitetica: in fatto di idee politiche, siamo ai p. opposti] ≈ estremità, estremo. 3. (fig.) a. (polit.) [concentrazione di forze politiche ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] , studentesco); consiglio (di circolo, di classe, di disciplina degli alunni, di interclasse, di intersezione, di istituto, nazionale della pubblica istruzione, scolastico distrettuale, scolastico provinciale), giunta esecutiva; rappresentante ... Leggi Tutto

nadir

Sinonimi e Contrari (2003)

nadir /na'dir/ s. m. [dall'arabo naẓīr "opposto (allo zenit)", prob. attrav. lo sp.]. - (astron.) [punto celeste situato all'intersezione della sfera celeste con la verticale locale diretta verso il basso] [...] ↔ zenit ... Leggi Tutto

spigolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spigolo /'spigolo/ s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica "spiga, punta"]. - 1. [linea di intersezione di due superfici o di due facce (assi, muri, pareti, ecc.): s. di un mobile; s. di un palazzo; urtare, [...] battere in (o contro) uno s.] ≈ angolo, [spec. di muri e sim.] canto, [spec. di pareti esterne di un edificio] cantonata, [spec. di muri e sim.] cantone. 2. (fig.) [al plur., l'essere scontroso: smussare ... Leggi Tutto

interscambio

Sinonimi e Contrari (2003)

interscambio /inter'skambjo/ s. m. [comp. di inter- e scambio]. - 1. [l'azione di scambiarsi reciprocamente qualcosa, spec. fra paesi diversi: i. culturali, commerciali] ≈ interazione, (non com.) intercambio, [...] scambio. ⇓ commercio. 2. (archit.) [insieme di rampe e opere stradali relative a una intersezione a livelli diversi] ≈ svincolo. ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] , studentesco); consiglio (di circolo, di classe, di disciplina degli alunni, di interclasse, di intersezione, di istituto, nazionale della pubblica istruzione, scolastico distrettuale, scolastico provinciale), giunta esecutiva; rappresentante ... Leggi Tutto
Enciclopedia
intersezione
Matematica Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome di i. al medesimo insieme quando i suoi...
intersezione
intersezione intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un piano, due piani, ecc.) e anche, più concret.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali