• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [10]
Fisica [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] . di una matrice quadrata, o di un determinante, il numero delle sue righe e delle sue colonne; o. di una curva algebrica piana, il numero delle sue intersezioni con una generica retta del piano; o. di una curva algebrica sghemba, il numero delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

meridiana

Vocabolario on line

meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea [...] . Accanto a questa che è una m. orizzontale, si hanno m. verticali, intersezioni del piano del meridiano con piani verticali e m. sferiche, cilindriche, intersezioni del piano del meridiano con superfici sferiche o cilindriche. 2. Tipo di orologio ... Leggi Tutto

scorporare²

Vocabolario on line

scorporare2 scorporare2 v. tr. [der. del lat. corpus -ŏris «corpo», col pref. s- (nel sign. 4)] (io scòrporo, ecc.). – Nel linguaggio letter., e in partic. nella critica letteraria e artistica, privare [...] . pass. scorporato, anche come agg., privato della consistenza corporea: personaggi scorporati; figure lievi, eteree, quasi scorporate; l’io nuotante del signor Palomar è immerso in un mondo scorporato, intersezioni di campi di forze (I. Calvino). ... Leggi Tutto

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] stesso; raggio dell’e., la distanza costante del punto dall’asse; passo dell’e., la distanza costante tra due intersezioni consecutive dell’elica con una medesima generatrice. 2. Nella tecnica, organo propulsore di navi e aeromobili, ed elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] del primo piano p.) e lo spazio-immagini (posto in genere a destra del secondo piano p.); punti p., le intersezioni dei piani principali con l’asse ottico del sistema. c. In grammatica: proposizione p., quella che è grammaticalmente o logicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] (ellissi o circoli, detti circoli di Venn), ciascuna delle quali rappresenta un insieme, e le loro sovrapposizioni le intersezioni tra tali insiemi. 2. Per estens., ogni rappresentazione schematica. In partic.: a. Nel gioco degli scacchi e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] padiglione, formata da tanti fusi o spicchi quanti sono i lati dell’ambiente che ricopre; v. a crociera, costituita dalla intersezione di due volte a botte, impostata su un vano quadrangolare e caratterizzata da quattro archi sui lati del perimetro e ... Leggi Tutto

omaloìdico

Vocabolario on line

omaloidico omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] piane razionali di ordine n, i cui punti base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità ... Leggi Tutto

segmentàrio

Vocabolario on line

segmentario segmentàrio agg. [der. di segmento]. – Relativo a un segmento, a segmenti; talora usato anche come sinon. di segmentale. In chirurgia, resezione s. (o segmentectomia), tipo di resezione del [...] 1, che in un piano cartesiano rappresenta una retta r non parallela agli assi e non passante per l’origine O (dette A e B le intersezioni della retta r rispettivam. con l’asse x e con l’asse y, i numeri p e q sono le misure con segno dei segmenti OA ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] un estremo in comune col seguente; l. di terra, nella geometria descrittiva (metodo di Monge), la linea retta intersezione dei due piani di proiezione. Per tutte le linee determinate da particolari specificazioni (per es., linea di displuvio, linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
cilindro indefinito
cilindro indefinito cilindro indefinito superficie costituita da rette parallele le cui intersezioni con un piano a esse non parallelo formano una curva semplice chiusa (→ cilindro).
geometria enumerativa
geometria enumerativa geometria enumerativa o calcolo enumerativo, branca della geometria algebrica che studia il numero delle intersezioni tra varietà algebriche sottoposte a particolari restrizioni e condizioni in modo tale che tale numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali