• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Matematica [32]
Industria [23]
Medicina [20]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Comunicazione [13]
Militaria [10]
Trasporti terrestri [10]

cromàtico

Vocabolario on line

cromatico cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); [...] c., quella che una sostanza dà con un particolare reattivo e che si rivela con la comparsa di un determinato colore. 2. In musica, che concerne il cromatismo: armonia c.; genere, stile c.; scala c., che procede per intervalli di semitoni, cioè per ... Leggi Tutto

cronògrafo²

Vocabolario on line

cronografo2 cronògrafo2 s. m. [comp. di crono- e -grafo]. – 1. Strumento registratore di intervalli di tempo, solitamente brevi, nel quale l’organo scrivente (punta, pennino, fascio luminoso, pennello [...] una serie di linee o di punti equidistanti: c. elettromeccanico, c. fotografico; c. elettronico, cronometro elettronico associato a un opportuno dispositivo registratore. 2. Impropriam., cronometro atto alla misurazione di brevi intervalli di tempo. ... Leggi Tutto

cronòmetro

Vocabolario on line

cronometro cronòmetro s. m. [dal fr. chronomètre, comp. di chrono- «crono-» e -mètre «-metro», propr. «misuratore del tempo»]. – 1. Apparecchio per la misurazione del tempo. In partic.: a. Orologio di [...] lancette, è fornito di altre, le quali, premendo su appositi pulsanti, si avviano o si arrestano indicando la misura dell’intervallo di tempo fra l’avvio e l’arresto fino alle frazioni di secondo; c. contasecondi, con una sola lancetta centrale e ... Leggi Tutto

dissonanza

Vocabolario on line

dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in [...] o accordo cui si attribuisca tale capacità (per es., gli intervalli di seconda, gli accordi alterati, ecc.). 2. fig. Qualsiasi accostamento che produca un effetto disarmonico o discordante: d. d’idee, di opinioni, di sentimenti; d. di disegni ... Leggi Tutto

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] , o comunque tra due elementi. a. In senso proprio e originario, si dice soprattutto del giorno o del mese che, a determinati intervalli di tempo, si aggiunge nei diversi sistemi di divisione del tempo per far coincidere, per es., l’anno civile con l ... Leggi Tutto

ricorrènza

Vocabolario on line

ricorrenza ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; [...] accezione si usa più frequentemente, anche se meno correttamente, occorrenza (v. questa voce). 2. In medicina, la ripetizione, a intervalli più o meno regolari, di fenomeni normali o patologici; talora, e più nel linguaggio com. che in quello scient ... Leggi Tutto

scaglionare

Vocabolario on line

scaglionare v. tr. [der. di scaglione1] (io scaglióno, ecc.). – 1. Disporre a scaglioni, a intervalli opportunamente calcolati; spec. nel linguaggio milit.: s. le truppe, i reparti; le forze di polizia [...] erano scaglionate lungo il percorso del corteo. 2. In senso fig., distribuire, far cadere a opportuni intervalli di tempo: s. i pagamenti; s. le vacanze, le ferie. ◆ Part. pass. scaglionato, con uso verbale e di agg.: ho la veduta libera sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

interpolato

Vocabolario on line

interpolato agg. [part. pass. di interpolare2]. – 1. Alterato con interpolazioni: testo interpolato. 2. Inserito in una serie o successione; in partic., in matematica, dato i., dato calcolato in dipendenza [...] di interpolazione. 3. non com. Che si manifesta o si presenta o è disposto a intervalli: una zona d’aranci in frutto, simmetricamente e regolarmente interpolati (Gozzano); in cardiologia, extrasistole i., la cui comparsa non disturba il regolare ... Leggi Tutto

sommazióne

Vocabolario on line

sommazione sommazióne s. f. [der. di sommare; nel sign. fisiologico, è dall’ingl. summation, propr. «addizione, somma»]. – 1. a. In genere, l’operazione di sommare, di mettere insieme e calcolare una [...] fibre dello stesso nervo afferente o da altre zone di eccitamento (s. spaziale) o l’azione ripetitiva a brevi intervalli di uno stimolo (s. temporale) necessarie ad attivare una cellula dell’asse cerebrospinale; anche, capacità che hanno più stimoli ... Leggi Tutto

giusto¹

Vocabolario on line

giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] questa mi pare la via g. (fig., la g. via, la via del bene, della rettitudine morale). g. In musica, intervalli g., gli intervalli che non hanno alternative di maggiore e minore quando essi si trovano al loro stato normale: quarta g., quinta g. (= do ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
La stima degli intervalli temporali
La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità di un animale di valutare intervalli...
stagione
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali