• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Matematica [32]
Industria [23]
Medicina [20]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Comunicazione [13]
Militaria [10]
Trasporti terrestri [10]

multiplazióne

Vocabolario on line

multiplazione multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono [...] inviati sul canale durante intervalli di tempo disgiunti che si succedono ciclicamente (m. per divisione di tempo), oppure contemporaneamente ma in intervalli di frequenza distinti (m. per divisione di frequenza), in modo da sfruttare meglio la ... Leggi Tutto

mùltiplex

Vocabolario on line

multiplex mùltiplex agg. e s. m. [dall’agg. lat. multĭplex «molteplice»]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchiatura che consente di realizzare più vie di comunicazione contemporanee [...] su un unico circuito portante; m. a divisione di frequenza, che ottengono le diverse comunicazioni contemporanee disponendole su diversi intervalli di frequenza; m. a divisione di tempo, che attribuiscono a ciascuna comunicazione successivi ... Leggi Tutto

discréto

Vocabolario on line

discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] di righe sottili, brillanti, di diverso colore, separate l’una dall’altra da intervalli oscuri, o di zone luminose, apparentemente continue, anch’esse separate da intervalli oscuri. 6. Con altra accezione, in fisica, il termine è spesso usato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] la linea d.; avere una funzione direttrice. In partic., in cartografia, linea d., linea altimetrica corrispondente a intervalli rilevanti, segnata in modo più marcato delle altre; nei veicoli, ruote d., quelle che sono collegate direttamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

dimensione

Thesaurus (2018)

dimensione 1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] e modi di dire a dimensione di quinta dimensione trovare la propria dimensione Citazione E per la dimensione degli intervalli s’adopra l’astrolabio, gli anelli geometrici, il raggio astronomico, overo il bacolo di Giacob, la pertica (onde son ... Leggi Tutto

giornale

Thesaurus (2018)

giornale 1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] , di contabilità). 4. Si può chiamare giornale, infine, anche un quaderno in cui si annotano giornalmente, o anche a intervalli più ampi ma in ordine cronologico, i fatti più importanti, di interesse privato o pubblico, legati a una situazione (g ... Leggi Tutto

schermo

Thesaurus (2018)

schermo 1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] lo schermo grande schermo piccolo schermo schermo al plasma schermo panoramico schermo piatto schermo solare Citazione Durante gli intervalli non si accendevano che le lampade della prima fila dei palchi, il resto della sala restando immerso in ... Leggi Tutto

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] più impegnative 4 ore, con 20 ore di digiuno). Ma le differenze non finiscono qui; la TRE può riferirsi ad un intervallo preciso di tempo in cui alimentarsi, come la mattina o il pomeriggio, oppure lasciare libera scelta alla persona. Esistono poi ... Leggi Tutto

clessidra

Vocabolario on line

clessidra (ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, [...] affluita in un altro vaso collocato inferiormente. La clessidra è stata adoperata anche in seguito per misurare grossolanamente brevi intervalli di tempo (per es., a bordo delle navi, col nome di ampollina, per il computo della velocità della nave ... Leggi Tutto

sampling

Vocabolario on line

sampling 〈sàampliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) sample «campionare, saggiare»], usato in ital al masch. – 1. a. In statistica, campionamento. Per estens., nel linguaggio musicale, campionamento digitale di [...] che viene successivamente ricostruito come segnale intero. c. Con sign. più generico, misurazione di una variabile a intervalli regolari per poterne rilevare l’andamento nel tempo. 2. Tecnica promozionale consistente nella distribuzione gratuita, o a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
La stima degli intervalli temporali
La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità di un animale di valutare intervalli...
stagione
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali