• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Fisica [19]
Matematica [14]
Storia [13]
Geografia [12]
Comunicazione [11]
Diritto [10]
Lingua [9]
Religioni [9]
Medicina [9]
Militaria [8]

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] tre punti, ossia a tre unità), nonché l’unità di durata dell’intervallo nella cadenza della trasmissione. f. In informatica, punti astronomica, il p. osservato); in mancanza di riferimenti visivi o di radioaiuti si può ottenere una posizione stimata ... Leggi Tutto

intermestrüale

Vocabolario on line

intermestruale intermestrüale agg. [comp. di inter- e mestruo]. – In ginecologia, con riferimento ai cicli mestruali, periodo i., l’intervallo di tempo che separa due mestruazioni; per estens., di ogni [...] fenomeno dell’apparato sessuale femminile che si manifesta in tale periodo: emorragia i.; dolori intermestruali ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] una corrente variabile o da una radioonda, l’intervallo di frequenza entro cui variano la corrente o l’ di erogazione del pubblico denaro (per sovvenzioni, aiuti, finanziamenti, ecc.); i c. della pubblicità o c. pubblicitarî, con partic. riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] il gran p., decidersi al gran p., e sim., con riferimento a risoluzione particolarmente grave o impegnativa; prov., è solo il ’adempimento della sua missione. 6. La lunghezza di un passo, cioè l’intervallo di spazio (circa 70 cm) compreso tra un piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ; oppure, quando non si faccia riferimento a specifici settori culturali o di ricerca (m. filosofico, matematico, di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo intervallo di indeterminazione (o errore di ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] r. fu che non intendeva partecipare alla riunione. Con riferimento al modo e al contenuto del rispondere: r. di questi, e si parla di r. lineare quando esso si mantiene praticamente costante in un certo intervallo di frequenza. f. Nel linguaggio di ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] o astrale); di pochi minuti più breve è l’a. tropico o solare o equinoziale, corrispondente all’intervallo di tempo (365d (o dell’era volgare, o l’a. di grazia ...); negli a. dal 1933 al 1938. Con riferimento al secolo scorso, da analoghe locuz. russe ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] corrispondenti a una delle estremità dell’intervallo di variazione fenotipica della popolazione stessa; riferimento alla misura dell’intensità della selezione, si parla di coefficiente di s. come aumento, in percentuale, del contributo in gameti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] Giusti). 2. Usi fig.: a. In senso spirituale, con riferimento alla morte dell’anima, cioè alla perdita della grazia in analogo, tempo m. di un apparecchio, l’intervallo di tempo che trascorre tra l’invio del comando di azionamento e l’entrata ... Leggi Tutto

sinòdico

Vocabolario on line

sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] (e, fino allo scisma del 1054, anche al papa). 2. In astronomia, relativo alla congiunzione di due o più astri. In partic., rivoluzione s., l’intervallo di tempo dopo il quale un pianeta riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
diagnosi
diagnosi Maurizio Imperiali Medici a caccia di indizi Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico ascolta il paziente e lo visita. Per...
variazione, tasso di
variazione, tasso di variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali