quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] (al posto di 4/4 è spesso usato il simbolo di un semicerchio, simile a una C maiuscola). Quarto di tono, intervallo del sistema armonico temperato corrispondente alla metà di un semitono (ne consegue che l’ottava è suddivisa in 24 quarti di tono ...
Leggi Tutto
minerogenico
minerogènico agg. [comp. di minero- e genico] (pl. m. -ci). – Relativo alla minerogenesi; soprattutto nell’espressione epoca m., l’intervallo di tempo, di varia durata e collegato in genere [...] a particolari vicende geologiche, nel quale si hanno condizioni favorevoli per la formazione di giacimenti minerarî ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] del loro costo di produzione, gli aumenti dei singoli prezzi non sono infatti proporzionali alla svalutazione della moneta, e l’intervallo tra il minimo e il massimo dà l’ampiezza del ventaglio dei prezzi; a inflazione cessata, una volta raggiunta la ...
Leggi Tutto
siparietto
sipariétto s. m. [dim. di sipario]. – Sipario più leggero e arretrato rispetto al sipario principale, che, per consentire i cambiamenti di scena, viene chiuso negli intervalli dei varî tempi [...] e varietà eseguito (anche in trasmissioni televisive) davanti a tale sipario. Per estens., nel passato, stacco di intervallo tra programmi radiofonici o televisivi (e, per estens., scenetta, battibecco: a cena moglie e marito ci hanno intrattenuti ...
Leggi Tutto
alberata
s. f. [der. di albero2]. – 1. Fila di alberi che fiancheggia una strada, un fiume; il cammino su cui questa si estende. 2. Sistema di coltivazione della vite, già in uso particolarm. nelle zone [...] : la vite viene maritata a un albero vivo, che viene detto tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo, ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero. 3. L’alberatura di una nave, in genere. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] temperature, in sostanze che hanno la possibilità di cristallizzare secondo simmetrie diverse, ognuna stabile entro un certo intervallo di temperatura (come accade, per es., negli acciai). 3. In matematica applicata, tecniche r., metodi atti a ...
Leggi Tutto
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] entità. 2. Con valore frazionario, la q. parte o, come s. m., un q., ciascuna delle 14 parti uguali in cui è diviso un intero. 3. Come s. f., una q., in musica, intervallo di quattordici gradi della scala, corrispondente a un’ottava più una settima. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] informatica; r. di moda, di arredamento, di automobilismo; r. illustrata; r. quindicinale, mensile, trimestrale, ecc., secondo l’intervallo di tempo di pubblicazione. Come titolo: R. storica italiana, R. di filosofia, R. di chirurgia, R. marittima, R ...
Leggi Tutto
rivolto2
rivòlto2 s. m. [der. di rivolgere, part. pass. rivolto]. – 1. Nella terminologia musicale, il vocabolo può indicare: a. L’inversione dell’ordine dei suoni componenti l’intervallo (generandosi [...] quindi da una sesta una terza, da una seconda una settima, ecc.). b. L’inversione del processo dall’una all’altra nota di una data melodia, nel cosiddetto moto contrario: per es., a un processo di seconda ...
Leggi Tutto
esacordo
eṡacòrdo s. m. [dal gr. ἑξάχορδος, comp. di ἑξα- «sei» e χορδή «corda»]. – In musica, successione di sei suoni procedenti per grado congiunto a intervalli di un tono (con un solo semitono tra [...] il 3° e il 4°), che nel sec. 11° con Guido d’Arezzo sostituì il sistema tetracordale per evitare l’intervallo dissonante di tritono. ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...