unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti [...] un filo sopra e un filo sotto il punto appena eseguito, e il terzo di nuovo su due fili, lasciando quindi un breve intervallo di un filo e proseguendo come dall’inizio in modo che, con i giri successivi, i punti più lunghi coprano ogni volta gli ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] hanno segno diverso); s. di un polinomio, s. di una funzione, il fatto di assumere, in un punto o in un intervallo, valori positivi o negativi; regola dei s. di Cartesio, metodo per determinare il segno delle radici reali di un’equazione di secondo ...
Leggi Tutto
interfogliare1
interfogliare1 agg. [comp. di inter- e foglia]. – In botanica, di organo che si trova nell’intervallo di due foglie opposte, per es. un fiore o un’infiorescenza (nelle asclepiadacee). ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] connesso all’organo rotante da un congegno a orologeria, fornendo così il numero di giri dell’organo rotante nell’intervallo di tempo di funzionamento; t. elettrico, costituito da un generatore elettrico rotante, per es. una dinamo, la cui tensione ...
Leggi Tutto
interim
ìnterim s. m. [dal lat. intĕrim, avv., «frattanto, nel frattempo», der. di inter «tra»]. – 1. ant. Intervallo di tempo (in senso generico), nelle locuz. nell’i., in questo i. e sim., nel frattempo, [...] in questo frattempo. 2. Nell’uso odierno, il tempo che intercorre fra il momento in cui un soggetto cessa dall’esercizio di determinate funzioni (costituzionali o amministrative) e il momento in cui avviene ...
Leggi Tutto
interlinea
interlìnea s. f. [comp. di inter- e linea]. – 1. a. Lo spazio bianco tra una riga e l’altra in una composizione tipografica, in un dattiloscritto, o anche in codici e documenti manoscritti: [...] leva dell’i., leva azionata a mano che, nelle macchine per scrivere, fa avanzare il carrello per creare l’intervallo prefissato tra riga e riga (nelle macchine per scrivere elettriche o elettroniche l’avanzamento si ottiene premendo un tasto, detto ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] l’integrale definito della funzione data tra i limiti a e b; l. le radici (reali) di un’equazione, determinare un intervallo contenente tali radici. ◆ Part. pres. limitante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. limitato, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
limma
s. m. [dal lat. tardo limma -ătis, gr. λεῖμμα -ατος, propr. «resto, residuo», der. del tema di λείπω «lasciare»] (pl. -i). – In musica, intervallo inferiore di 1/10 (cioè di un comma) al semitono [...] diatonico (temperato) e misurato dal rapporto 256:243 ...
Leggi Tutto
intermestruale
intermestrüale agg. [comp. di inter- e mestruo]. – In ginecologia, con riferimento ai cicli mestruali, periodo i., l’intervallo di tempo che separa due mestruazioni; per estens., di ogni [...] fenomeno dell’apparato sessuale femminile che si manifesta in tale periodo: emorragia i.; dolori intermestruali ...
Leggi Tutto
tredicèṡima s. f. [femm. sost. dell'agg. tredicesimo]
1. (amministr.) Retribuzione aggiuntiva che si dà ai lavoratori per il Natale, pari di solito a una mensilità. 2. (bibl.) Copia omaggio di un libro [...] che l'editore riconosce al libraio che ne abbia ordinate dodici. 3. (mus.) Intervallo che copre tredici gradi della scala, per es. do³-la⁴: accordo di t., accordo di sette suoni diversi, ottenuto con la sovrapposizione di intervalli di terza. ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...