incrocio
incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] dei due treni sosta in attesa del passaggio dell’altro. e. Nei motori a combustione interna, angolo d’i., l’intervallo di spostamento angolare della manovella durante il quale sono contemporaneamente aperte sia la valvola di aspirazione sia quella di ...
Leggi Tutto
intonare1
intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] ; il violino non è bene intonato, quando le corde non sono accordate fra loro, non vi è cioè tra esse l’esatto intervallo; di due o più strumenti, essere, non essere intonati, secondo che siano o no accordati con la medesima intonazione. Riferito a ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] atona la loro opposizione si neutralizza. 7. Nello sport, con riferimento a gare a tempo, l’esclusione di un certo intervallo di tempo dal computo della durata complessiva, o, in una corsa ciclistica, la temporanea sospensione della gara. 8. In ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è per solito l’anno, la cui durata (anno civile) è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata della rivoluzione della Terra intorno al Sole (anno solare, più propriam. ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura alla quale avviene tale reazione si chiama ...
Leggi Tutto
squarcio
squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] ; avviò il giradischi per farmi ascoltare uno s. del 1° atto del «Rigoletto». b. Squarcio di tempo, breve spazio o intervallo di tempo in mezzo ad altre occupazioni: guarda se trovi uno s. di tempo libero per fare questa telefonata. 3. Quaderno ...
Leggi Tutto
monotono
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1], invar. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, [...] che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente, cioè senza tratti a valore costante (che invece possono esistere nel caso precedente) ...
Leggi Tutto
semionda
semïónda s. f. [comp. di semi- e onda]. – Propriam., mezza onda. In fisica, con sign. estens., insieme dei valori assunti successivamente da una grandezza periodica nell’intervallo di tempo [...] di un semiperiodo; per le grandezze alternate la semionda viene riferita usualmente al semiperiodo intercorrente tra due successivi punti di zero, sicché per esse si parla di s. positiva e di s. negativa, ...
Leggi Tutto
filza
s. f. [forse der. di filo1]. – 1. Una serie di cose infilzate: una f. di perle, di coralli, di salsicce, di uccellini allo spiedo, di fichi secchi. Fig., serie numerosa e continua: una f. di spropositi, [...] e poi legate tra due cartoni. b. Punto di cucito che si esegue mettendo l’ago nella stoffa a un intervallo sempre costante dal punto eseguito precedentemente: usato per cuciture semplici, per crespe, e per unire stoffe leggere. ◆ Dim. filzétta (v ...
Leggi Tutto
termalita
termalità s. f. [der. di termale]. – In mineralogia, la temperatura (o più propr. l’intervallo di temperatura) alla quale si ha la formazione di un minerale: dipende dalle pressioni in profondità, [...] e caratterizza anche le acque termali ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...