termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] una sua superficie esterna): è definita come rapporto tra la quantità di calore che fluisce in un punto in un intervallo di tempo infinitesimo e il gradiente di temperatura nello stesso punto (a seconda del valore della conducibilità si parla di ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] : quasi baleno Le vie trascorri, e premi ed urta il vulgo Che s’oppone al tuo corso (Parini); trascorso quasi in un subito l’intervallo che è tra le nuove e le antiche Indie (Leopardi). In usi fig., percorrere con la mente, passare in rassegna: s’i ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] per es., i multivibratori. 5. Nell’uso com., unità di conteggio della durata di una conversazione telefonica, corrispondente a un intervallo di tempo, in genere variabile a seconda dell’orario o del giorno (festivo o lavorativo), e a una determinata ...
Leggi Tutto
portamento
portaménto s. m. [der. di portare, portarsi]. – 1. a. Modo di atteggiare la persona, il corpo, soprattutto nel muoversi, nel camminare: un p. distinto, elegante, solenne, altero, o stanco, [...] di esecuzione nella quale da una nota si passa alla successiva facendo sentire, più o meno distintamente, tutti i suoni compresi nell’intervallo tra quelle due; oltre che nel canto (dov’è detto anche p. di voce), può aversi anche in alcuni strumenti ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] un apparecchio interno, pur mantenendo in blocco la linea con l’esterno. In informatica, tempo di a. di una memoria, intervallo di tempo che trascorre dal momento in cui l’unità centrale del calcolatore ordina un trasferimento da o verso la memoria e ...
Leggi Tutto
semitono
semitòno s. m. [comp. di semi- e tono1]. – In musica, nel sistema temperato, l’intervallo più piccolo, equivalente alla metà di un tono; può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda [...] minore, per es. mi-fa) o cromatico (quando collega una nota alla sua alterazione: mi-mi ♯; mi-mi ♭) ...
Leggi Tutto
stacchetto
stacchétto s. m. [dim. di stacco1]. – Nei programmi radiofonici o televisivi, breve intervallo: uno s. musicale, pubblicitario. ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] del telaio; dopo il trasferimento sul telaio l’affresco è liberato dalle tele di protezione e restaurato. 2. fig. a. Separazione, intervallo, mancanza di continuità: fare uno s. tra sillaba e sillaba, tra nota e nota; fra il secondo e il terzo atto ...
Leggi Tutto
finitista
agg. [der. di finito, sul modello dell’ingl. finitist] (pl. m. -i). – In matematica e in logica, di procedimento o di dimostrazione che siano realizzabili con un numero finito di operazioni [...] o di deduzioni, e quindi in un intervallo finito di tempo; sono procedimenti finitisti (detti anche costruttivi o effettivi), per es., i procedimenti elementari per eseguire le quattro operazioni, quello per decomporre un numero in fattori primi, l’ ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione [...] nucleare, riduzione a metà del numero dei nuclidi di un campione di sostanza radioattiva; tempo di d. (o semiperiodo), l’intervallo di tempo mediamente occorrente per tale riduzione. L’espressione tempo di d. è usata anche, con senso più ampio, in ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...