lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe l.; recarsi in un posto l., in una strada l.; la nave era già l.; quando volli richiamarlo, egli era ormai l.; ripensare alla patria l., ai figli lontani. Specificando ...
Leggi Tutto
schisma
s. m. [dal lat. tardo schisma, gr. σχίσμα «separazione, scissura», der. di σχίζω «separare, scindere»; cfr. scisma] (pl. -i). – In musica, nome dato al più piccolo intervallo di cui si tenga [...] conto nel fissare i valori acustici; equivale al rapporto 32805 : 32768 (do-si diesis) ...
Leggi Tutto
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una [...] a una determinata ipotesi che si vuole verificare si può stabilire considerando se tale valore sia compreso o meno nell’intervallo di confidenza (v. confidenza, n. 4) associato alla stima. Più genericam., s. di un risultato (in contrapp. a casualità ...
Leggi Tutto
tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] con o senza una precisa divisione ritmica; può essere anche doppio, ottenuto con l’alternare velocemente due suoni a intervallo acustico superiore alla seconda (se fosse di seconda, si direbbe trillo): viene praticato spec. sugli strumenti ad arco e ...
Leggi Tutto
fitto1
fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi [...] buio f., notte f.; f. mistero. Si dice spec. di cose a elementi molto ravvicinati o che si seguano a brevissimo intervallo nel tempo: tessuto f.; una f. rete; pettine f.; f. pioggia; una scrittura fitta fitta; riferito agli elementi stessi: alberi f ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] per tutta la d. del viaggio; d. stagionale, delle stagioni; e con riguardo alla continuità, alla resistenza, di lunga d., che dura a lungo (anche ellitticamente: una stoffa, un abito di durata, resistente, ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] , delle scarpe. e. Nella tecnica delle telecomunicazioni, l. di banda di un segnale, o di un canale di comunicazione, l’intervallo di frequenze occupato dal segnale, o dal canale. 2. fig. a. Disposizione e facilità a dare, a concedere; liberalità ...
Leggi Tutto
corrivazione
corrivazióne s. f. [dal lat. corrivatio -onis, der. di corrivare: v. la voce prec.]. – Riunione, nell’alveo principale, dell’acqua di un bacino imbrifero; tempo di c., per una sezione prefissata [...] di un corso d’acqua, intervallo di tempo che corre tra l’istante in cui è massima l’intensità della pioggia sul bacino imbrifero del corso d’acqua e l’istante di colmo della sezione considerata. ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] l’attività lavorativa, cui il prestatore di lavoro ha diritto ogni settimana o in occasione di festività riconosciute. Nello sport, l’intervallo tra l’una e l’altra fase dello svolgimento di una gara, di un incontro, di una partita; giornata di r ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] si appoggia ritmicamente ora su un piede ora sull’altro, realizzando, nell’intervallo fra ognuno di questi due appoggi, un attimo di sospensione in aria: andare, venire, uscire di c.; a passo di c.; a tutta c.; prendere, pigliare la c., mettersi a ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...