• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica [54]
Matematica [39]
Medicina [25]
Geografia [23]
Storia [21]
Geologia [21]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Comunicazione [18]
Diritto [16]

imitazióne

Vocabolario on line

imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] ripetizione, rigorosa o libera, da parte di una voce in contrappunto, a dati intervalli di tempo, di una frase già enunciata da altra voce: si può fare a qualunque intervallo di altezza, quindi anche all’unisono, ma più spesso all’ottava, alla quinta ... Leggi Tutto

registratóre

Vocabolario on line

registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere [...] , da cui dipendono (per es., la macchina fotografica); r. continui, se la registrazione si riferisce a un certo intervallo della variabile, distinti in r. scriventi o grafici (r. a disco, ad archetto, a ponte, a servomotore, numerici, elettronici ... Leggi Tutto

registrazióne

Vocabolario on line

registrazione registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] con le quali un fenomeno o una grandezza variabile si presenta a un determinato istante (r. istantanea) o durante un certo intervallo di tempo (r. continua): r. scritta o grafica, r. fotografica o ottica, r. magnetica (v. anche registratore, n. 2); r ... Leggi Tutto

sottoperìodo

Vocabolario on line

sottoperiodo sottoperìodo s. m. [comp. di sotto- e periodo], non com. – Ciascuno dei due o più intervalli di tempo in cui un periodo può essere suddiviso; o, anche, breve intervallo di tempo considerato [...] come fase a sé all’interno di un periodo ... Leggi Tutto

equidistanza

Vocabolario on line

equidistanza s. f. [der. di equidistante]. – La proprietà, la condizione di essere equidistante, sia di due o più punti da altro punto di riferimento comune, sia come rapporto o intervallo costante fra [...] più elementi di una serie, di una successione: e. di due punti da una retta; e. di tutti i punti di una circonferenza dal centro; e. tra due isoipse, tra due curve di livello successive (cioè la differenza ... Leggi Tutto

flüènza

Vocabolario on line

fluenza flüènza s. f. [dal lat. tardo fluentia «profluvio», der. di fluens -entis, part. pres. di fluĕre «scorrere»]. – Nel linguaggio scient., l’integrale di un flusso di materia o di energia su un [...] intervallo finito di tempo: per es., in radioprotezione, le soglie di danneggiamento provocato da una determinata radiazione possono dipendere sia dal flusso, ossia dalla dose istantanea di radiazione assorbita, sia dalla fluenza, ossia dalla dose ... Leggi Tutto

equinoziale

Vocabolario on line

equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno [...] tropico); burrasche, piogge e., che si verificano in corrispondenza degli equinozî di primavera e di autunno; linea e., diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica incontra il ... Leggi Tutto

immediato

Vocabolario on line

immediato agg. [dal lat. tardo immediatus (comp. di in-2 e mediatus «mediato1»), che taduce il gr. ἄμεσος]. – Che non ha nulla interposto, detto di persone o di cose che si succedano nel tempo, nello [...] i. dipendenze; stare a contatto immediato. In partic., con riguardo al tempo, di fatto che avviene subito, senza intervallo di tempo: guarigione i.; pagamento i.; le nuove disposizioni entrano in vigore con decorrenza immediata. In filosofia, detto ... Leggi Tutto

break¹

Vocabolario on line

break1 break1 ‹brèik› s. ingl. [dal verbo (to) break «rompere, separare, ecc.»] (pl. breaks ‹brèiks›), usato in ital. al masch. – 1. Interruzione, pausa; intervallo di riposo: fare un piccolo b. durante [...] il lavoro; il b. delle cinque, delle dieci (per prendere il tè, il caffè, ecc.); la pausa per il caffè è anche detta, con espressione propria, coffee break ‹kòfi brèik›. 2. Nel linguaggio del jazz, breve ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] di fenomeni evolventisi nel tempo ha di trattare come eventi distinti due eventi che si succedono piuttosto ravvicinati, misurata dal minimo intervallo di tempo tra due eventi successivi che il dispositivo è in grado di trattare come eventi distinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Enciclopedia
intervallo
Fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
INTERVALLO Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali