• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica [54]
Matematica [39]
Medicina [25]
Geografia [23]
Storia [21]
Geologia [21]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Comunicazione [18]
Diritto [16]

terrore

Thesaurus (2018)

terrore 1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] . Parole, espressioni e modi di dire del terrore Citazione Il grido dei due cugini echeggiò orribile nel brevissimo intervallo fra due esplosioni, nei loro cuori. Atterriti si urtarono, aggiungendo terrore a terrore con quel contatto frenetico di ... Leggi Tutto

tempo

Thesaurus (2018)

tempo 1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] t. solare, fisico, siderale, legale, universale), 3. una serie più o meno ampia di istanti compresa entro certi limiti (periodo, spazio, intervallo di t.; sfruttare il proprio t.; hai un po’ di t. libero?; quanto t. ti trattieni?) 4. o la durata di ... Leggi Tutto

vantaggio

Thesaurus (2018)

vantaggio 1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] sono i vantaggi dell’età; i vantaggi e gli svantaggi del matrimonio). 3. Un vantaggio può essere anche la distanza o l’intervallo di tempo che intercorre fra una persona o un veicolo in movimento e un’altra persona o veicolo che lo segue o insegue ... Leggi Tutto

vacanza

Thesaurus (2018)

vacanza 1. MAPPA La VACANZA è un intervallo di riposo di uno o più giorni, che nella ricorrenza di una festività o per un’altra circostanza viene concesso agli studenti e ai lavoratori, mentre le scuole, [...] le aziende e gli uffici rimangono chiusi (il 25 aprile è v. in tutte le scuole e gli uffici; domani è v.; un giorno, due giorni di v.; vacanze natalizie, pasquali, estive; l’inizio, la fine delle vacanze). ... Leggi Tutto

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] più impegnative 4 ore, con 20 ore di digiuno). Ma le differenze non finiscono qui; la TRE può riferirsi ad un intervallo preciso di tempo in cui alimentarsi, come la mattina o il pomeriggio, oppure lasciare libera scelta alla persona. Esistono poi ... Leggi Tutto

sinòdico

Vocabolario on line

sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. [...] del 1054, anche al papa). 2. In astronomia, relativo alla congiunzione di due o più astri. In partic., rivoluzione s., l’intervallo di tempo dopo il quale un pianeta riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole: periodo s.; mese s., o ... Leggi Tutto

clessidra

Vocabolario on line

clessidra (ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, [...] affluita in un altro vaso collocato inferiormente. La clessidra è stata adoperata anche in seguito per misurare grossolanamente brevi intervalli di tempo (per es., a bordo delle navi, col nome di ampollina, per il computo della velocità della nave ... Leggi Tutto

vacuometro

Vocabolario on line

vacuometro vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione [...] misurabile con i diversi tipi di vacuometri varia da poco meno di una atmosfera fino all’ultravuoto): a seconda del principio di funzionamento si distinguono v. meccanici e v. elettrici. In partic.: v. ... Leggi Tutto

nuzialità

Vocabolario on line

nuzialita nuzialità s. f. [der. di nuziale]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza dei matrimonî in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo: bassa, elevata n.; indici, quoziente [...] di n.; diminuzione, aumento della nuzialità. Con altra accezione, premio di n., forma straordinaria d’indennità, che in passato era concessa dallo stato o da enti per le nozze dei proprî dipendenti ... Leggi Tutto

rivaccinazióne

Vocabolario on line

rivaccinazione rivaccinazióne s. f. [der. di rivaccinare]. – Ripetizione di una vaccinazione allo scopo di ripristinare uno stato immunitario adeguato: si pratica dopo un intervallo di tempo determinato [...] oppure quando l’individuo è esposto a particolare pericolo di contagio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Enciclopedia
intervallo
Fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
INTERVALLO Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali