• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Medicina [2]
Cinema [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Tempo libero [1]

intervallo

Sinonimi e Contrari (2003)

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter "tra" e vallus "palo"; propr. "spazio tra due pali"]. - 1. [spazio che intercorre fra due oggetti, fra due persone, ecc.: i. tra colonna e colonna] [...] periodo di tempo in cui si sospende un'attività: fare un piccolo i.] ≈ [→ INTERRUZIONE (2)]. ▲ Locuz. prep.: a intervalli [con interruzioni, in modo intermittente] ≈ a momenti, a salti, (fam.) a singhiozzo, a tratti. ↔ continuamente, di continuo ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] programma che indica la separazione tra due trasmissioni o tra due scene: e adesso, un breve s. musicale; s. pubblicitario] ≈ intermezzo, intervallo, pausa. 4. (fig.) a. [l'avere rilievo, anche con le prep. da, su del secondo arg.: lo s. del giallo ... Leggi Tutto

gamma

Sinonimi e Contrari (2003)

gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] .: una vasta g. di temi] ≈ assortimento, campionario, collezione, insieme, repertorio, rosa, scelta, serie, tipologia, varietà, ventaglio. 3. (elettrotecn.) [intervallo entro cui varia una grandezza fisica: g. di frequenze] ≈ banda, campo. ⇓ spettro. ... Leggi Tutto

spazio

Sinonimi e Contrari (2003)

spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] ] ≈ intercapedine, interstizio. ‖ vuoto. d. (anat.) [estensione libera tra due organi e sim.: s. intercostale] ≈ diastema, Ⓖ distanza, intervallo. 3. (fig.) [estensione in senso temporale: nello s. di poche ore] ≈ arco, corso, giro, periodo. 4. (fig ... Leggi Tutto

distanza

Sinonimi e Contrari (2003)

distanza /di'stantsa/ s. f. [dal lat. distantia, der. di distare "distare"]. - 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra [...] degli elementi distanti e di della misura: tra Dante e Michelangelo ci sono due secoli di d.] ≈ intervallo. ▼ Perifr. prep.: a distanza di [in seguito a un intervallo di tempo di: arrivò a d. di un'ora rispetto all'altro] ≈ dopo. b. [l'essere diverso ... Leggi Tutto

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] pieno; tempo pieno [con riferimento a lavoro che impegna per tutto il giorno] ≈ full time. ↔ tempo parziale. 4. a. [intervallo temporale più o meno prolungato, che si distingue con una fisionomia propria, senza però collocarsi in un momento presente ... Leggi Tutto

intermezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

intermezzo /inter'mɛdz:o/ s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l'agg. mezzo]. - 1. (teatr.) [spazio di tempo tra un atto e l'altro di uno spettacolo] ≈ intervallo, pausa. 2. (teatr., mus.) a. [breve [...] spettacolo di carattere leggero e vario, rappresentato durante gli intervalli di spettacoli di lunga durata: un i. comico] ≈ entr'acte, (non com.) interludio. ‖ scenetta, sketch. b. [breve spettacolo drammatico musicale del sec. 16°] ≈ intermedio. c. ... Leggi Tutto

break

Sinonimi e Contrari (2003)

break /'breik/, it. /brɛk/ s. ingl. [dal v. (to) break "rompere"], usato in ital. al masch. - 1. a. [spazio di tempo in cui, per riposarsi, si interrompe un'attività] ≈ fermata, interruzione, intervallo, [...] pausa, riposo, sospensione, sosta, stop. b. (radiotel.) [breve intervallo destinato alla pubblicità] ≈ interruzione pubblicitaria, spot. 2. (aut.) [autovettura con portellone posteriore] ≈ familiare, giardinetta, station-wagon. ... Leggi Tutto

interstizio

Sinonimi e Contrari (2003)

interstizio /inter'stitsjo/ s. m. [dal lat. interstitium]. - 1. [spazio, per lo più minimo, che separa due corpi: l'i. tra mattone e mattone] ≈ fenditura, fessura, intervallo, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema. [...] ‖ intercapedine, nicchia, vano. ⇑ spazio, vuoto. 2. (non com.) [tempo che intercorre tra due fatti] ≈ [→ INTERVALLO (2. a)]. ... Leggi Tutto

pausa

Sinonimi e Contrari (2003)

pausa /'pauza/ s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. pâusis "cessazione" o formato sull'imperat. aoristo pâusai "férmati" di páuō "cessare, far cessare"]. - 1. [l'interrompere temporaneamente un'attività, [...] una p. durante la lavorazione] ≈ break, intermezzo, interruzione, intervallo, (lett.) posa, sospensione, sosta. ‖ battuta d'arresto. ↔ continuazione, proseguimento, ripresa. 2. (estens.) [intervallo di silenzio che si fa parlando, leggendo, recitando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
intervallo
Fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
INTERVALLO Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali