semiaperto /semia'pɛrto/ agg. [comp. di semi- e aperto]. - 1. [aperto solo in parte, mezzo chiuso: avere gli occhi s.] ≈ [→ SEMICHIUSO (1)]. 2. (estens., matem.) [di intervallo, che comprende uno dei suoi [...] estremi ma è privo dell'altro] ≈ semichiuso ...
Leggi Tutto
semichiuso /semi'kjuso/ agg. [comp. di semi- e chiuso]. - 1. [aperto solo in parte, mezzo chiuso: tenere la bocca s.] ≈ semiaperto, socchiuso. 2. (estens., matem.) [di intervallo, che comprende uno dei [...] suoi estremi ma è privo dell'altro] ≈ semiaperto ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] ne ebbe mai tanta Lucifero [N. Machiavelli]; cielo e inferno sono stati sempre popolati di legioni angeliche e sataniche, che riempiono l’intervallo tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e Satana [F. De Sanctis]) o con sinon. o perifr. eufem.: angelo delle ...
Leggi Tutto
affetto² s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. [stato di coinvolgimento sentimentale particolarmente intenso, moto dell'animo] ≈ affezione, amicizia, amore, bene, calore. [...] , benevolenza, simpatia, tenerezza. ↔ asprezza, distacco, durezza. 3. (estens.) [oggetto del sentimento: il suo unico a. era la madre] ≈ amore, bene. 4. (mus.) [rapida ripetizione di un suono a intervallo superiore alla seconda] ≈ tremolo. [⍈ AMORE] ...
Leggi Tutto
massima² s. f. [femm. sost. dell'agg. massimo]. - 1. (meteor.) [la temperatura più alta raggiunta in un luogo in un determinato intervallo di tempo] ↔ minima. 2. (med.) [il valore più elevato della pressione [...] arteriosa di una persona] ↔ minima ...
Leggi Tutto
mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] la televisione o TV movie; flash, notizie flash; gioco a premi; inchiesta; inserto filmato; intermezzo; intervallo; intervista; meteo o previsioni del tempo o previsioni meteo o previsioni meteorologiche; miniserie; notiziario; originale televisivo ...
Leggi Tutto
minima /'minima/ s. f. [femm. sost. dell'agg. minimo]. - 1. (meteor.) [la temperatura più bassa registrata in un luogo in un determinato intervallo di tempo] ↔ massima. 2. (med.) [valore minimo raggiunto [...] dalla pressione arteriosa di una persona] ↔ massima ...
Leggi Tutto
giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] del giorno, lo stato del cielo, dell'atmosfera, della temperatura: un g. di sole, di pioggia] ≈ (lett.) dì, giornata. 2. a. [intervallo di tempo fra il sorgere e il tramontare del sole: d'estate il g. è più lungo della notte] ≈ (lett.) dì, giornata ...
Leggi Tutto
continuazione /kontinwa'tsjone/ s. f. [dal lat. continuatio -onis]. - 1. [il continuare, l'azione o il fatto di continuare] ≈ prolungamento, prosecuzione, proseguimento. ↔ cessazione, interruzione, pausa, [...] sosta, troncamento. ↓ intervallo, sospensione. ▲ Locuz. prep.: in continuazione ≈ di continuo, di seguito, senza sosta. 2. [parte successiva di qualcosa] ≈ seguito. ...
Leggi Tutto
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. - 1. [qualità dell'essere continuo, spec. nel tempo] ≈ costanza, persistenza. ↔ alternanza, discontinuità, intermittenza, interruzione, intervallo, soluzione [...] di continuità, sospensione. ● Espressioni: soluzione di continuità ≈ cesura, discontinuità, frattura, interruzione, stacco. 2. [riferito a un testo, presenza di uno sviluppo logico e coerente: scritto ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...