sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] a un'attività lavorativa o intellettuale] break, [con riferimento a un'attività lavorativa o intellettuale] intervallo, [con riferimento a un conflitto bellico e sim.] tregua. ‖ posticipazione, rinvio. ↔ ripresa. b. [momentanea interruzione ...
Leggi Tutto
sosta /'sɔsta/ s. f. [der. di sostare]. - 1. [il sostare: s. di emergenza] ≈ arresto, fermata, stazionamento, (non com.) trattenimento, [di un veicolo e sim.] parcheggio, [di un corriere, una carrozza [...] . 2. (estens.) [breve e momentanea cessazione di un'attività lavorativa o intellettuale] ≈ break, (ant.) dimora, interruzione, intervallo, pausa, (lett.) posa, tregua. ● Espressioni: non dare sosta (a qualcuno) [non lasciare in pace: da quando sono ...
Leggi Tutto
range /'reindʒ/, it. /rɛndʒ/ s. ingl. (propr. "campo", dal medio fr. range), usato in ital. al masch., invar. - 1. [ambito nel quale varia una grandezza, spec. nel linguaggio scient.: r. di valori di una [...] grandezza] ≈ gamma, intervallo, ventaglio. 2. (tecn.) [ambito coperto da apparecchiature elettroniche quali radar e sim.] ≈ portata, raggio d'azione. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] : i violini con i fiati non producevano una buona consonanza. Negli antichi trattati musicali, addirittura a. poteva designare anche l’intervallo o l’accordo in senso proprio (a. d’ottava). Attualmente, come si diceva, a. è spesso contrapp. a melodia ...
Leggi Tutto
immediato [dal lat. tardo immediatus, der. di mediatus "mediato", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [con riguardo al tempo, di fatto che avviene subito, senza intervallo di tempo: guarigione i.] ≈ istantaneo, [...] subitaneo, tempestivo. ↑ repentino. ↓ rapido, veloce. ↔ lento, tardivo, tardo. 2. (estens.) [che non ha nulla interposto, in relazione immediata: effetti i.; nelle i. vicinanze; gli i. successori] ≈ diretto. ...
Leggi Tutto
notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] , ininterrottamente, senza posa (o sosta o tregua), ventiquattro ore su ventiquattro. ↓ sovente, spesso. ↔ a intervalli, di quando in quando, discontinuamente, occasionalmente, talvolta. ↑ mai; fig., notte eterna ≈ decesso, (lett.) dipartita ...
Leggi Tutto
ricreazione /rikrea'tsjone/ s. f. [dal lat. recreatio -onis]. - 1. [periodo di riposo o dedicato ad attività piacevoli e rilassanti: concedersi un po' di r.] ≈ (non com.) diporto, divertimento, relax, [...] svago. ‖ ozio. 2. (educ.) [pausa stabilita dall'orario scolastico, generalm. a metà mattinata, tra due lezioni] ≈ intervallo. ...
Leggi Tutto
banda³ s. f. [dal fr. bande, dal franco binda]. - 1. [porzione stretta e lunga di stoffa] ≈ lista, pezza, striscia. ⇓ guarnizione, nastro, ritaglio. 2. (cinem.) [parte della pellicola] ● Espressioni: banda [...] sonora → □. 3. (inform.) [supporto di scrittura dei primi calcolatori elettronici] ● Espressioni: banda perforata → □. 4. (telecom.) [campo o intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: b. delle onde medie] ≈ gamma. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
calcio
Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] ; fuga; gioco (a uomo, a zona); girone (di andata, di ritorno), serie (A, B, C1, C2); golden goal, intervallo, primo tempo, secondo tempo, tempi supplementari; marcamento o marcatura (a uomo, a zona); moviola, ralenti; palleggio; pallonetto; parata ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti...
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme gradevole oppur no; nel primo caso si dice...