pielocistostomia
pielocistostomìa s. f. [comp. di pielo- e cistostomia]. – In chirurgia, intervento rivolto a drenare l’urina del bacinetto renale nella vescica urinaria utilizzando un tratto dell’intestino [...] tenue; viene eseguito in alcuni casi di asportazione totale dell’uretere (ad es., per neoplasia) ...
Leggi Tutto
eterotrichi
eteròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Heterotricha, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – In zoologia, ordine di protozoi ciliati che posseggono una zona spirale [...] di forti ciglia o cirri che conduce alla bocca, e ciglia distribuite per tutto il corpo; vi appartengono anche alcune specie parassite dell’intestino umano. ...
Leggi Tutto
popo
popò (tosc. poppò) s. f. e m. [modellato su pipì]. – 1. s. f. Nel linguaggio dei bambini, parola eufemistica per indicare le feci (e fare la p., liberare l’intestino evacuando). 2. s. m. Con eufemismo, [...] adoperato talora anche da persone adulte, il sedere ...
Leggi Tutto
solutivo
agg. [der. del lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»], ant. – Che serve a sciogliere, a purgare l’intestino: bevande s.; come s. m., un s., un purgante, un lassativo. ...
Leggi Tutto
dietetica
dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti [...] (preparati dall’industria secondo particolari formule di composizione), somministrazione di alimenti fluidi attraverso sonda introdotta nello stomaco o nell’intestino, rifornimento di fattori nutritivi per via venosa (nutrizione parenterale). ...
Leggi Tutto
neurenterico
neurentèrico agg. [comp. di neuro- e enterico] (pl. m. -ci). – In embriologia, canale n., canale di comunicazione fra l’intestino primitivo, o archenteron, e il tubo midollare; si trova, [...] in un precoce periodo, nell’embrione dei cordati e in seguito si oblitera ...
Leggi Tutto
temnocefalidi
temnocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnocephalidae, dal nome del genere Temnocephala, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e κεϕαλή «testa»]. – In zoologia, famiglia di platelminti turbellarî [...] che vivono sulla superficie esterna di animali d’acqua dolce, prevalentemente crostacei, lunghi una decina di millimetri, provvisti di un disco adesivo anteriore, faringe e intestino sacciformi. ...
Leggi Tutto
cicatriziale
agg. [der. di cicatrice]. – Di cicatrice, che è in rapporto con una cicatrice. 1. In patologia umana: processo c., il processo di formazione di una cicatrice; tessuto c., il tessuto di tipo [...] per la retrazione di una zona della parete (ad es. dell’esofago, conseguente a ingestione di caustici; dell’intestino, per processi tubercolari; dell’uretra, in rapporto alla blenorragia). 2. In patologia vegetale, tessuto c. (o di riparazione ...
Leggi Tutto
difillidei
difillidèi s. m. pl. [lat. scient. Diphyllidea, comp. di di-2 e del gr. ϕύλλον «foglia»]. – In zoologia, gruppo non omogeneo di vermi cestodi (che recentemente gli specialisti tendono a suddividere [...] dal possedere nello scolice due botridî fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto dal lato dorsale e ventrale di lunghi uncini; sono parassiti da adulti dell’intestino di pesci (selaci), allo stato larvale di crostacei e di molluschi. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...