tiflo-
(davanti a voc. anche tifl-) [dal gr. τυϕλός «cieco», in composizione τυϕλο-; lat. scient. typhlo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio dotto e scient., nelle [...] quali ha il sign. di «cieco»; in alcune voci mediche (come tiflocolite, tiflostomia), indica riferimento all’intestino cieco. ...
Leggi Tutto
tiflocolite
s. f. [comp. di tiflo- e colite]. – In medicina, affezione di tipo infiammatorio, acuta o cronica, dell’intestino cieco e del colon ascendente; è determinata da varie cause (batteriche, parassitarie, [...] virali, allergiche, neoplastiche, ecc.) e si manifesta con dolori, irregolarità dell’alvo (soprattutto crisi diarroiche), modificazione dei caratteri delle feci ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] processi fisiologici: un farmaco che regola la pressione arteriosa, o il ricambio, il ritmo cardiaco; per r. l’intestino la cosa migliore è una dieta opportuna; a situazioni e attività di carattere sociale, economico e finanziario: provvedimenti per ...
Leggi Tutto
regolarizzare
regolariżżare v. tr. [der. di regolare1]. – Rendere regolare un atto, una sistemazione o una condizione, che non siano per sé regolari: r. un documento; ha deciso di r. con il matrimonio [...] di rotazione di un albero mediante l’applicazione di un volano. Nell’intr. pron., diventare regolare, stabile, normalizzarsi: la situazione si è regolarizzata; anche con riferimento a fenomeni fisiologici: il battito, l’intestino si è regolarizzato. ...
Leggi Tutto
microstomo
micròstomo s. m. [lat. scient. Microstomum, comp. di micro- e gr. στόμα «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – In zoologia, genere di platelminti turbellarî marini o d’acqua [...] dolce; questi ultimi si nutrono di idre le cui capsule urticanti, o cnidocisti, passano dall’intestino nell’epidermide, dove servono di difesa contro i predatori. ...
Leggi Tutto
matrina
s. f. [dall’ingl. matrin]. – Alcaloide, uno dei principî attivi delle foglie essiccate di una leguminosa (Sophora flavescens) della Cina: in piccole dosi aumenta il tono del cuore e dell’intestino, [...] mentre ad alte dosi presenta tossicità ...
Leggi Tutto
tiflopessia
tiflopessìa s. f. [comp. di tiflo- e -pessia]. – In chirurgia, intervento di fissazione dell’intestino cieco alla parete addominale, praticato nei casi di abnorme motilità cecale per la cura [...] e la prevenzione del volvolo ...
Leggi Tutto
tiflosigmoidostomia
tiflosigmoidostomìa s. f. [comp. di tiflo-, sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, intervento di anastomosi tra intestino cieco e sigma. ...
Leggi Tutto
tifo
s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] infettiva e contagiosa acuta causata da un bacillo specifico (Salmonella typhi) che, penetrando per via orale, invade l’intestino e quindi tutto l’organismo, provocando gravi lesioni e varie possibili complicazioni; t. esantematico (o t. petecchiale ...
Leggi Tutto
planaria
planària s. f. [der. del lat. planus «piano1»]. – In zoologia, nome generico di numerose specie di platelminti della classe turbellarî tricladi, che abitano le acque dolci, marine e il terreno [...] dei sassi: hanno corpo ciliato, appiattito, che misura da pochi mm a qualche cm di lunghezza, con due o più occhi, e bocca ventrale che immette in un intestino ramificato; caratteristica di questi vermi è la notevole capacità di rigenerazione. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...