• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]

arricciato

Sinonimi e Contrari (2003)

arricciato [part. pass. di arricciare]. - ■ agg. 1. [piegato o avvolto a riccio, spec. di capelli e sim.: baffi a.] ≈ arricciolato, crespo, increspato, ondulato, riccio, riccioluto, ricciuto, [di acconciatura [...] . ↔ liscio, stirato. 2. (tess., abbigl.) [che presenta ondulazioni, a pieghe: una gonna a.] ≈ crespo, increspato, pieghettato, plissé, plissettato. ↔ liscio. ■ s. m. (edil.) [strato sottile di intonaco steso sul muro grezzo] ≈ [→ ARRICCIATURA (2)]. ... Leggi Tutto

arricciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

arricciatura s. f. [der. di arricciare]. - 1. (tess., abbigl.) [ondulazione o piegatura di tessuto o di un abito] ≈ (non com.) arricciolamento, increspatura, plissettatura. 2. (edil.) [strato sottile di [...] intonaco steso sul muro grezzo] ≈ arricciato, (non com.) arriccio, rinzaffatura, rinzaffo. ‖ incalcinatura. ⇑ intonacatura. ... Leggi Tutto

rappezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappezzare /rap:e'ts:are/ v. tr. [der. di appezzare, col pref. r(i)-] (io rappèzzo, ecc.). - 1. [eseguire la riparazione di qualcosa sostituendo un pezzo logoro o rotto con un pezzo nuovo: r. un vestito; [...] r. un intonaco scrostato] ≈ rammendare, rattoppare, ricucire. ‖ accomodare, aggiustare, raccomodare, raggiustare, rassettare, riparare, (fam.) sistemare. 2. (fig.) [rimediare alla meglio ai difetti di uno scritto, di un'opera e sim.: r. un saggio ... Leggi Tutto

rasato

Sinonimi e Contrari (2003)

rasato /ra'zato/ agg. [part. pass. di rasare]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura: guance ben r.] ≈ raso, sbarbato. ↔ barbuto. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli, [...] . 2. a. [di superficie, che non presentà scabrosità o sporgenze] ≈ e ↔ [→ RASO (3. a)]. b. (edil.) [di intonaco e sim., reso liscio mediante l'operazione di rasare] ≈ levigato, lisciato. ↔ ‖ rugoso, ruvido, scabro. □ testa rasata [giovane teppista ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] ] manto. ‖ spessore. b. [quantità di vernice e sim., disposta uniformemente su una superficie: passare il primo s. d'intonaco] ≈ mano, passata. c. [massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di ... Leggi Tutto

rifare

Sinonimi e Contrari (2003)

rifare [der. di fare, col pref. ri-] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne [...] o foggiarne di nuove: r. l'intonaco, il tetto] ≈ ricostruire, riedificare, rinnovare, ristrutturare. b. [procedere nuovamente all'applicazione o all'installazione di qualcosa: r. il parquet] ≈ cambiare, rimettere, rinnovare, sostituire. ‖ ricomprare. ... Leggi Tutto

stucco²

Sinonimi e Contrari (2003)

stucco² s. m. [dal longob. ✻stuhhi "intonaco"] (pl. -chi). - 1. (tecn.) [nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi che induriscono all'aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura [...] di superfici o per eseguire motivi decorativi in rilievo: s. per decorazioni e per edilizia] ≈ ‖ gesso, (region.) scaiola. 2. (archit., artist.) [elemento ornamentale e decorativo, o anche opera scultoria, ... Leggi Tutto

rinzaffare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinzaffare /rintsa'f:are/ v. tr. [der. di zaffo, nelsign. di "tappo", coi pref. r(i)- e in-¹]. - 1. (edil.) [attuare il riempimento di fessure e piccoli vuoti presenti su una superficie muraria: r. una [...] crepa] ≈ ⇑ riempire. 2. (edil.) [dare il primo e più grossolano strato di intonaco a un muro: r. un muro di cinta] ≈ Ⓖ (region.) sbruffare. ⇑ intonacare. ... Leggi Tutto

risarcimento

Sinonimi e Contrari (2003)

risarcimento /risartʃi'mento/ s. m. [der. di risarcire]. - 1. (edil.) [il riparare un elemento di una costruzione: r. di un intonaco, di un tetto] ≈ riparazione. ⇑ accomodatura, aggiustatura. 2. (giur.) [...] [compenso per un danno arrecato o subìto e, anche, la somma di denaro o altro che serve a risarcire: ottenere, concedere il r.] ≈ indennizzo, reintegrazione, rifusione, Ⓖ rimborso, Ⓖ riparazione ... Leggi Tutto

distacco

Sinonimi e Contrari (2003)

distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). - 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da: l'umidità ha causato il d. dell'intonaco (dalle pareti)] ≈ e ↔ [→ DISTACCAMENTO (1)]. 2. (sport.) [...] a. [distanza che si frappone fra i partecipanti a una gara, anche con la prep. da] ≈ stacco. b. [differenza di punti fra i partecipanti a una gara, anche con la prep. da] ≈ differenza, stacco, vantaggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
intonaco
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale...
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali