• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [1580]
Industria [128]
Medicina [124]
Arti visive [112]
Storia [96]
Fisica [92]
Zoologia [91]
Matematica [86]
Architettura e urbanistica [84]
Vita quotidiana [80]
Moda [74]

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] ., non dissodato; acciaio semi-d., d., extra d., acciaio con tenore di carbonio rispettivamente tra 0,30 e 0,40%, intorno allo 0,50% e intorno allo 0,60%; pietre d., v. pietra, n. 3 c; in fotografia, carta, emulsione, pellicola d., usate per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spèndere

Vocabolario on line

spendere spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. [...] cercar pace et in fuggir affanni (Petrarca); s. qualche parola, quattro parole su un argomento, soffermarsi a parlarne: intorno a questo personaggio bisogna assolutamente che noi spendiamo quattro parole (Manzoni); con altro sign., s. una parola per ... Leggi Tutto

circonferènza

Vocabolario on line

circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] : il metro è (o meglio, doveva essere) la quarantamilionesima parte della c. terrestre. 2. estens. Linea che fa da confine intorno a un luogo o che racchiude comunque una superficie piana, anche non di forma circolare: la zona infetta era compresa ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] (è un uomo che non ha né occhi né orecchie, una persona fidatissima e discreta che, anche vedendo e sentendo ciò che avviene intorno a lei, è come se non avesse veduto né udito nulla); a occhio, col solo aiuto della vista, senza strumenti di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

circonflüire

Vocabolario on line

circonfluire circonflüire v. tr. [dal lat. circumfluĕre, comp. di circum «intorno» e fluĕre «scorrere»] (io circonflüisco, tu circonflüisci, ecc.), letter. – Scorrere intorno, detto dell’acqua o dell’aria. ... Leggi Tutto

circonfóndere

Vocabolario on line

circonfondere circonfóndere v. tr. [dal lat. circumfundĕre, comp. di circum «intorno» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere), letter. – Avvolgere tutt’intorno, circondare, riferito all’aria, all’acqua, [...] e più spesso alla luce: Una isoletta è questa, che dal mare ... è circonfusa (Ariosto); quindi anche illuminare, irradiare: nel sole, Che mare e terra e cielo sfolgorante circonfondeva (Carducci). ◆ Part. ... Leggi Tutto

circonvenire

Vocabolario on line

circonvenire v. tr. [dal lat. circumvenire «venire intorno; circuire con artifici»] (coniug. come venire). – Mettersi intorno a uno cercando con varî artifici di trarlo in inganno o di ottenerne qualcosa; [...] raggirare, insidiare, circuire: lo circonveniva con mille moine; si accorse troppo tardi di essere stato circonvenuto ... Leggi Tutto

circoscrìvere

Vocabolario on line

circoscrivere circoscrìvere (ant. circonscrìvere e circunscrìvere) v. tr. [dal lat. circumscribĕre «tracciare intorno, limitare»] (coniug. come scrivere). – 1. Disegnare tutt’intorno una linea, segnare [...] il limite d’una cosa. Più particolarm., in geometria: c. una circonferenza (una conica) a un poligono, tracciare, se è possibile, una circonferenza (una conica) passante per tutti i vertici del poligono ... Leggi Tutto

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 m, la misura di superficie (p. agraria) intorno a 600 m2. Per i valori della pertica nei sistemi di misura britannici, v. perch. ◆ Dim ... Leggi Tutto

circüire

Vocabolario on line

circuire circüire v. tr. [dal lat. circuire «andare intorno, circondare», comp. (come circumire) di circum «intorno» e ire «andare»] (io circüisco, tu circüisci, ecc.). – 1. ant. Percorrere in giro, [...] girare attorno: circuiva le ville e le castella, predicando e vangelizzando d’ogni lato (Cavalca); il sole ... circuisce la terra in ventiquattro ore (Savonarola); si trovò in orlo al boschetto che circuisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 158
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali