annasare
v. tr. e intr. [der. di naso]. – 1. tr. Sinon. di annusare, nell’uso ant. e region.: Tosto che giunge, d’ogn’intorno annasa, E sente sin a un topo che sia in casa (Ariosto). 2. intr. (aus. avere), [...] ant. Andare a genio, garbare (attrav. il sign. di *«sollecitare gradevolmente le nari»): se ben cotal poso [= riposo] non vi an(n)asa (Cenne da la Chitarra) ...
Leggi Tutto
spargere
spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] cui si sparge: s. il viale di brecciolino; s. il corpo di profumi. 2. Con usi estens. e fig.: a. Diffondere all’intorno, emanare: s. luce, calore; la lampada spargeva per la stanza un chiarore incerto. b. Con riferimento a sostanze liquide, effondere ...
Leggi Tutto
avvincere
avvìncere v. tr. [der. del lat. vincire «legare», con mutamento di coniugazione] (coniug. come vincere). – 1. letter. Legare intorno, cingere strettamente: Serpentelli e ceraste avien per crine, [...] Onde le fiere tempie erano avvinte (Dante); usato spec. in frasi come: gli avvinse il collo con le braccia o gli avvinse le braccia al collo, e sim. 2. fig. Sedurre, attrarre a sé: riuscì ad avvincerlo ...
Leggi Tutto
ippocampo2
ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero [...] cerebrale), che svolge una funzione di correlazione olfattoria; comprende una porzione situata al di sotto del corpo calloso, detta i. ventrale, e una al di sopra di questo, anatomicamente di scarso rilievo ...
Leggi Tutto
annaspare
(raro o ant. innaspare, inaspare) v. tr. e intr. [der. di aspo, naspo]. – 1. tr. Avvolgere sull’aspo per fare la matassa: a. il filo, la seta. Fig., non com., a. la vista, confonderla, offuscarla: [...] capo sott’acqua (Collodi); raspare: le galline annaspano nell’orto. b. Confondersi, imbrogliarsi: annaspò più volte nel discorso. c. non com. Arrabattarsi intorno a qualcosa senza concludere: è un’ora che sta annaspando ed è sempre allo stesso punto. ...
Leggi Tutto
fazzoletto
fazzolétto s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. – 1. Quadrato di tela (per lo più di lino o cotone), bianco o colorato, variamente ricamato o rifinito, adoperato per soffiarsi il naso, asciugarsi [...] strati di carta morbida, che vengono buttati dopo l’uso. Anche quello, più grande e per lo più di seta, che si porta intorno al collo, sotto la giacca o sotto il soprabito: f. da collo; può essere elemento di divise, portato annodato sul petto, ed è ...
Leggi Tutto
fazzolo
fazzòlo (o fazzuòlo) s. m. [voce formatasi in area veneta, dal lat. mediev. faciolum, che sostituisce il lat. tardo faciale, entrambi der. di facies «faccia»], ant. o region. – 1. Lo stesso che [...] fazzoletto, soprattutto quello grande da mettere intorno al collo o sul capo: ha ... attorno al capo un fazzuolo nero che le cela il mento e la fronte (D’Annunzio). In origine, con sign. più generico, ampio quadrato di tela o d’altro tessuto. 2. ...
Leggi Tutto
avvinghiare
(ant. avvinchiare) v. tr. [lat. tardo vincŭlare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io avvìnghio, ecc.). – Stringere forte intorno: gli avvinghiò il collo, le braccia; rifl.: gli si avvinghiò alle [...] gambe e non voleva lasciarlo; anche con valore reciproco: si avvinghiarono in una lotta furiosa ...
Leggi Tutto
impiccamento
impiccaménto s. m. [der. di impiccare]. – L’impiccare, l’impiccarsi, l’essere impiccato. Ha sign. più ampio di impiccagione, in quanto è definito, nel linguaggio medico e spec. in medicina [...] legale, come un’asfissia meccanica provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce col meccanismo della compressione e dello stiramento, e che può verificarsi per accidente, omicidio, suicidio o esecuzione di pena capitale (in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
brulichio
brulichìo s. m. [der. di brulicare]. – Movimento agitato e confuso di una moltitudine d’insetti o di persone: un b. di mosche, di formiche; per le vie c’era tutto un b. di gente; c’era infatti [...] quel b., quel ronzìo che si sente in un villaggio, sulla sera (Manzoni); fig.: tutto quel b. di vita assumeva intorno a lui contorni vaporosi di sogno (Pirandello). ...
Leggi Tutto
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....