minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà [...] cretese pre-ellenica fiorita nel 3° millennio e nella prima metà del 2° millennio a. C. intorno alle corti dei re; anche, riferito a ciò che fu proprio di questa civiltà: monumenti, testi minoici. ...
Leggi Tutto
grillaia
grillàia s. f. [der. di grillo1]. – Luogo sterile, terreno incolto, abitato solo da grilli: dànnoci, in nome di poderi, pantani e grillaie (B. Davanzati); fa un sole su questi bricchi, un riverbero [...] , che rende poco o nulla (quasi a dire, che produce solo grilli): aveva una bella vigna e ne ha fatto una g.; tutto il suo patrimonio consiste in una grillaia. Fig., letter.: in quelle g. della letteratura italiana d’intorno al 1870 (Carducci). ...
Leggi Tutto
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] virtuale tridimensionale, scorrono immagini che illustrano, sottolineano, spiegano le azioni recitate e danzate. (Sergio Trombetta, Stampa, 15 febbraio 2002, Torinosette, p. 14) • Interpreti principali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di vincita. 6. Nel gioco del calcio, tattica di gioco, diffusa dagli inglesi e introdotta in Italia intorno al 1940, caratterizzata da una concezione del gioco impostato sulla difensiva; si contrappone al metodo (basato essenzialmente sull ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] soluzione; il modo stesso, e i termini, in cui viene proposto e formulato: poiché siamo in sulle favole, eccotene un’altra, intorno alla quale ti vo’ proporre una q. (Leopardi); formulare, discutere una q.; esaminare una q. da tutti i lati, sotto ...
Leggi Tutto
avviticchiare
v. tr. [der. di viticchio] (io avvitìcchio, ecc.). – Stringere intorno come fanno i viticchi, avvinghiare: l’orribil fiera Per l’altrui membra avviticchiò le sue (Dante); più com. il rifl.: [...] il serpente gli s’avviticchiò alle gambe; una zucca salvatica ... s’era avviticchiata ai nuovi tralci d’una vite (Manzoni) ...
Leggi Tutto
avviticciare
v. tr. [der. di viticcio] (io avvitìccio, ecc.), raro. – Avvolgere, cingere intorno a guisa dei viticci; nel rifl., anche accartocciarsi. ...
Leggi Tutto
magismo
s. m. [der. di magia], letter. – 1. Quanto attiene alla magia; complesso di conoscenze o di pratiche esoteriche e occulte. 2. Nella letteratura moderna e contemporanea, attitudine di uno scrittore [...] a creare, intorno alle cose narrate o evocate, un’aura di suggestione magica, un’atmosfera surreale e sim. Anche, il complesso dei mezzi espressivi di cui uno scrittore si giova a tal fine, e la poetica stessa che presiede a tale tendenza letteraria. ...
Leggi Tutto
minusvariante
(o mìnus-variante) s. m. [comp. del lat. minus «meno» e di variante2]. – In biologia, individuo in cui un determinato carattere si manifesta con un valore più basso rispetto ai valori più [...] frequenti nella popolazione (per es., una persona che ha un’altezza di m 1,50 in una popolazione in cui l’altezza media si aggira intorno a m 1,70). ...
Leggi Tutto
quacchero
quàcchero (o quàcquero) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. quaker, propr. «tremante», der. di (to) quake «tremare»]. – 1. Appartenente al movimento e alla setta protestanti sorti in Inghilterra [...] intorno al 1650 con la predicazione di G. Fox (1624-1691), e così chiamati originariamente dai loro detrattori (mentre la comunità si autodefinisce «Società degli amici»). Affermatisi soprattutto nelle colonie inglesi d’America, i quaccheri, ...
Leggi Tutto
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....