generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: [...] , di linee, superfici, solidi formati dal movimento di un punto, di una linea, di una figura data: la rotazione di un rettangolo intorno a un suo lato genera un cilindro. c. fig. Suscitare, dare origine, far sorgere: g. uno scandalo; g. sospetti; la ...
Leggi Tutto
esanchidi
eṡànchidi (o exànchidi) s. m. pl. [lat. scient. Hexanchidae, dal nome del genere Hexanchus, comp. di hexa- «esa-» e tema del gr. ἄγχω «strangolare», per le sei fessure branchiali che sembrano [...] corde avvolte intorno al collo]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ovovivipari, con pinna dorsale unica, in posizione molto arretrata, rappresentata da tre generi distribuiti nell’Atlantico, nel Pacifico e nel Mediterraneo; in quest’ultimo sono ...
Leggi Tutto
annoccare
v. tr. [der. di nocca] (io annòcco, tu annòcchi, ecc.). – 1. Piegare un ramo di una pianta o un tralcio di vite allo scopo di provocare una maggiore produzione di frutta, o per trapianto. 2. [...] intr. pron. Fendersi, screpolarsi intorno ai nodi: i tralci vanno piegati adagio perché non si annocchino. ...
Leggi Tutto
ossidione
ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia [...] all’ossidione (Guicciardini); venuto adunque Attila in Italia, assediò Aquileia ... e nella obsidione di essa guastò tutto il paese allo intorno (Machiavelli); Sì che degli africani alloggiamenti La grave ossedïon per me sia tolta (Ariosto). ...
Leggi Tutto
maglietta
magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] per infilarvi il gangherino o un normale bottone come allacciatura. d. Anellino in cui entra il cilindro della cerniera intorno alla quale si articolano sportelli di mobili, e sim. e. In oreficeria, ciascuno degli elementi, cioè delle piccole maglie ...
Leggi Tutto
certosa
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di [...] certosini, costituito da due chiostri contigui a una chiesa, intorno ai quali sorgono le celle dei monaci, ognuna con un piccolo orto. 2. fig., non com. Ambiente dove tutto è silenzio e raccoglimento.TAV. ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] ). 2. a. letter. Posto, luogo, località: un bel s., un s. ameno; tutti quei nomi di paesi e di siti là intorno (Pavese). b. Con sign. affine in locuz. quali: s. di interesse paesaggistico, culturale, e in partic. s. archeologico, località o area ...
Leggi Tutto
avvolgibile
avvolgìbile agg. e s. m. [der. di avvolgere]. – Che si può avvolgere. Persiana o serranda a. (anche s. m., l’avvolgibile), tipo di serranda che si usa, invece delle persiane, come schermo [...] per la luce: è formata di liste parallele di legno o metalliche o di plastica, articolate tra loro, che possono avvolgersi intorno a un rullo, per lo più racchiuso in un vano sovrastante la finestra. ...
Leggi Tutto
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; [...] veniva avvolto attorno alle corone militari e trionfali. b. Nastro che si avvolge intorno a ghirlande e festoni in decorazioni architettoniche. 2. Segno costituito da una sbarretta obliqua o orizzontale tra due punti (./. oppure ÷), con il quale nei ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un [...] fuoco sulle navi avversarie. 3. In elettrotecnica, complesso di conduttori isolati (generalm. di rame) che si avvolgono intorno a nuclei ferromagnetici di macchine e apparecchi elettrici e sono sedi di correnti magnetizzanti (a. induttori) o indotte ...
Leggi Tutto
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....