clotoide
clotòide s. f. [comp. del gr. κλώϑω «filare» (per allusione al doppio avvolgimento intorno alla rocca e al fuso) e -oide]. – In geometria, curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, [...] simmetrica rispetto a un punto O e dotata di due punti asintotici A e A′ (ai quali cioè la curva si avvicina indefinitamente, con andamento a spirale, senza raggiungerli mai). In ogni punto della clotoide ...
Leggi Tutto
sabellidi
sabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Sabellidae, dal nome del genere Sabella, der. del lat. class. sabŭlum «sabbia», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî dell’ordine [...] poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca, e hanno il corpo distinto in una regione toracica, costituita di nove segmenti e priva di setti ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] vien dalla campagna … e reca in mano Un mazzolin di rose e di vïole (Leopardi); io vivo altrove, e sento Che sono intorno nate le vïole (Pascoli). b. Colore viola, colore fra il turchino e il rosso, con varie sfumature; anche semplicem. viola, invar ...
Leggi Tutto
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti [...] d’America e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione ...
Leggi Tutto
impolarsi
v. intr. pron. [der. di polo1] (si impòla). – Verbo usato da Dante, con riferimento all’empireo: È ogne parte là ove sempr’era, Perché non è in loco e non s’impola (Par. XXII, 66-67), non ha [...] poli intorno ai quali girare, è cioè immobile. ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea [...] del neonato, caratterizzata da un eritema che, iniziatosi intorno alla bocca e alla fronte, si estende a tutto il corpo, per trasformarsi in vesciche che si rompono e lasciano scoperte vaste zone del derma; d. da contatto, infiammazione di natura ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, [...] sign. partic., accettare, ricambiare le lusinghe di qualcuno: è una ragazza seria, non dà r. ai mosconi che le girano intorno; nessuna gli dà r., a quel dongiovanni da strapazzo. In usi fig., di sentimenti, di impulsi e stimoli, lasciarsene dominare ...
Leggi Tutto
lentia
lentìa s. f. [dallo spagn. lantía]. – Nell’attrezzatura navale, specie di braga destinata a sollevare o filare un corpo cilindrico (per es., una botte) lungo un piano inclinato, facendolo rotolare [...] ma tenendolo sempre in potere dell’imbragatura, costituita da un cavo passato a doppino intorno all’oggetto. ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] (anzi del «gruppo»). (Beppe Lopez, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi loro & gli altri) • Il discorso politico intorno al quale si svolge la disputa tra Silvio Berlusconi e il capo di Alleanza nazionale non resta circoscritto alla minaccia ...
Leggi Tutto
tocai2
tocài2 (anche tokàj e tokày) s. m. [è prob. lo stesso nome del vino ungherese (v. tokaj), ma il rapporto reciproco fra le due voci e le due denominazioni è stato a lungo discusso]. – Vitigno a [...] zona ristretta della Lombardia; dalla vinificazione delle sue uve si ottiene l’omonimo vino secco, leggermente amarognolo, morbido e vellutato, di colore giallo paglierino o giallo oro pallido, di profumo delicato, di gradazione intorno ai 12 gradi. ...
Leggi Tutto
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato.
2....