• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1580 risultati
Tutti i risultati [1580]
Industria [128]
Medicina [124]
Arti visive [112]
Storia [96]
Fisica [92]
Zoologia [91]
Matematica [86]
Architettura e urbanistica [84]
Vita quotidiana [80]
Moda [74]

nabi

Vocabolario on line

nabi ‹nabì› s. m. e agg., fr. [dall’ebraico, propr. «profeta»]. – Nome (per lo più usato al plur., nabis) adottato da un gruppo di pittori (M. Denis, P. Bonnard, A. Maillol, F. Valloton, É. Vuillard, [...] ecc.) riunitisi a Parigi nel 1888 intorno a P. Sérusier, sotto l’influsso di P. Gauguin; agli intenti naturalistici dell’impressionismo volevano contrapporre un’arte simbolista, basata sulla semplificazione della forma, sull’uso di toni piatti e di ... Leggi Tutto

presidiale

Vocabolario on line

presidiale agg. [der. di presidio], non com. – Di, del presidio, in senso proprio e fig.: intorno alla città è ancora visibile il fosso presidiale. ... Leggi Tutto

rodeo

Vocabolario on line

rodeo 〈rodħéo〉 s. m., spagn. [der. di rodear «girare intorno; roteare», a sua volta der. del lat. rota «ruota»; i sign. qui registrati sono stati assunti dall’uso della parola nei territorî dell’Ovest [...] dell’America Settentr.]. – 1. a. Accerchiamento del bestiame, spec. vaccino, per contarlo e marcarlo. b. Recinto destinato a tale operazione. 2. Spettacolo organizzato in cui i cowboys si esibiscono in ... Leggi Tutto

quinci

Vocabolario on line

quinci avv. [lat. tardo eccu(m) *hĭnce (variante di hĭnc «di qui»)], ant. – 1. Di qui, da questo luogo (come compl. di moto da luogo o anche, talvolta, di moto attraverso luogo): Q. non passa mai anima [...] affettazione, esprimersi in modo studiatamente ricercato e artificioso. 3. Quinci entro o quinc’entro o quincentro, qui dentro, o qui intorno, qui nelle vicinanze: Dinne s’alcun Latino è tra costoro Che son quinc’entro (Dante); io son certa che ella ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] v., con ulteriore metafora, anche per indicare un campo di attività in cui nessuno si è ancora esercitato; caso v., non delibato, intorno a cui non si è ancora discusso. In partic., di sostanze allo stato grezzo e di prodotti che non hanno subìto ... Leggi Tutto

downgrade

Neologismi (2008)

downgrade s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] - ha spiegato l’agenzia di rating [Fitch Ibca] -. Il deficit fiscale nipponico, escludendo la previdenza sociale, è salito intorno al 10% del prodotto interno lordo per effetto dei pacchetti di stimolo all’economia e della contemporanea caduta nel ... Leggi Tutto

annusare

Vocabolario on line

annusare v. tr. [alteraz. di annasare, prob. per incrocio con muso]. – 1. Odorare, fiutare qualcosa chiudendo la bocca e aspirando forte l’aria col naso: a. un fiore, a. una boccetta di profumo; a. tabacco, [...] a. un pugno, andare coi pugni sotto il naso di qualcuno per minaccia o spregio. Si usa anche assol.: andava annusando intorno, per capire l’origine di quello strano odore. Rifl. reciproco: i cani s’annusano quando s’incontrano. 2. fig. Indovinare ... Leggi Tutto

accìngere

Vocabolario on line

accingere accìngere (ant. accìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. accingĕre, comp. di ad- e cingĕre «cingere»] (coniug. come cingere). – 1. tr. a. letter. Cingere: accinse (o s’accinse) la spada. b. [...] ; s’accinge all’opra Di questa vita, come a danza o gioco Il misero mortal (Leopardi). ◆ Part. pass. accinto, anche come agg., letter., cinto, con la cintura stretta intorno ai fianchi: Nel mezzo della lizza entrambi accinti Presentârsi (V. Monti). ... Leggi Tutto

tuffo²

Vocabolario on line

tuffo2 tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] l’osservazione degli «scarti»). In aeronautica, discesa repentina e veloce effettuata da un velivolo con un angolo di picchiata intorno a 80° (sinon. di picchiata o di affondata): scendere (o gettarsi) in tuffo, bombardamento a tuffo. In senso fig ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] : s. elettronico, l’insieme degli elettroni di un atomo che hanno il medesimo numero quantico principale e che occupano intorno al nucleo atomico una ben definita regione stratiforme a guscio vagamente sferico (si chiama s. di valenza lo strato più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 158
Enciclopedia
intorno
In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, lo spazio stesso viene a coincidere...
intorno.
intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle altre opere i. è appena attestato. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali