temulentismo
s. m. [der. del nome della specie (Lolium) temulentum: v. loglio]. – Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum) macinati assieme a cereali; [...] è caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale, probabilmente dovuta, piuttosto che ad alcaloidi tossici contenuti nel loglio, alla presenza di miceti, suoi parassiti abituali ...
Leggi Tutto
ipofibrinogenemia
ipofibrinogenemìa s. f. [comp. di ipo- e fibrinogenemia]. – In medicina, diminuita concentrazione di fibrinogeno nel sangue (detta anche fibrinogenopenia), spesso connessa a gravi alterazioni [...] del fegato (cirrosi epatica, tubercolosi del fegato, intossicazione da fosforo, ecc.). ...
Leggi Tutto
argirismo
s. m. [dal fr. argyrisme, der. del gr. ἄργυρος «argento»]. – Intossicazione cronica dovuta all’accumulo di sali d’argento nei tessuti e, in partic., in quello connettivo; è generalm. una malattia [...] professionale che colpisce operai addetti a laboratorî di gioielleria, alla fabbricazione di specchi, di prodotti fotografici, ed è caratterizzata da argiria, astenia, gastralgie, coliche, anoressia ...
Leggi Tutto
meconismo
s. m. [der. di meconio, nel sign. di «oppio»]. – Nel linguaggio medico del passato, intossicazione, acuta o cronica, da oppio. ...
Leggi Tutto
Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei normali poteri organici di difesa, alterazione...
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con i fosfati e con i gruppi −SH. Mentre l’intossicazione...